sabato 24 febbraio 2017
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18 – ore 19 – ore 20
short track
Sawa Kuninobu / violino
con Alberto Bosco
VIOLINO ALLA CAPRICCIOSA
Niccolò Paganini (1782-1840)
Da 24 Capricci per violino solo op. 1:
n. 9 in mi maggiore (La Caccia)
n. 13 in si bemolle maggiore
n. 24 in la minore (Tema con variazioni)
Violino alla capricciosa (sabato 24 febbraio 2018, presso il Teatro Vittoria di via Gramsci 4 a Torino) sarà l’ultimo appuntamento della stagione 2017-2018 con Short Track. 30 minuti di classica per tutti, serie composta da mini concerti modulari dedicati dall’Unione Musicale di Torino a tutte le orecchie e a tutte le età, insomma a tutti coloro che siano curiosi di scoprire, magari per la prima volta, i segreti e il piacere della musica classica eseguita dal vivo.
Il format sperimentale – che presenta concerti della durata di mezz’ora tra ascolto e question time, ripetuti tre volte nella stessa serata (alle ore 18, 19 e 20), e che favorisce il contatto ravvicinato tra spettatori ed esecutori – ha corrisposto alle aspettative: ha saputo conquistare una platea straordinariamente varia, dai bambini, ai giovani, agli adulti scettici, che sono stati tutti conquistati dall’atmosfera rilassata e informale e dalla possibilità di ascoltare da vicino (addirittura seduti sul palcoscenico, su tappeti e cuscini) alcune delle più affascinanti pagine della letteratura musicale classica. Molto apprezzati anche gli interventi dei musicologi Alberto Bosco e Antonio Valentino, che con brevi e interessanti informazioni, hanno reso l’ascolto più consapevole e coinvolgente.
I tre appuntamenti realizzati finora hanno visto la partecipazione di oltre 640 persone (di cui circa 240 under 12). Grazie a una rilevazione puntuale del pubblico realizzata a ogni incontro grazie al supporto della Compagna di San Paolo, possiamo affermare che oltre l’80% dei partecipanti non era mai entrato in una sala da concerto. Una piccola percentuale era costituita invece da abbonati alla stagione concertistica – desiderosi di partecipare a un’esperienza diversa di fruizione della classica – e da adulti e bambini che hanno conosciuto l’Unione Musicale tramite le attività specificamente rivolte alle famiglie (Ateliebebè, Noteingioco e Raccontami una nota).
Sabato 24 febbraio 2018 protagonista assoluto sarà il violino, grazie alla partecipazione della giovane violinista giapponese Sawa Kuninobu, primo violino dell’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala che attualmente si sta perfezionando al Conservatorio di Torino con Piergiorgio Rosso, all’Accademia di Musica di Pinerolo con Adrian Pinzaru e all’Accademia Walter Stauffer di Cremona.
Quali scoppiettanti brani si celano sotto il titolo Violino alla capricciosa? Il pubblico ne scoprirà i segreti insieme ad Alberto Bosco, il “mediatore” a disposizione, insieme al musicista, per rispondere a tutte le domande e le curiosità.
Figura straordinaria di artista, Paganini ha riempito di sé la vita musicale dei primi decenni dell’Ottocento, conquistando ed entusiasmando il pubblico di molti paesi europei per la sua sbalorditiva tecnica violinistica. I suoi 24 Capricci per violino solo, che inizialmente furono giudicati ineseguibili e contribuirono a creare intorno al musicista genovese un alone di leggenda, restano ancora oggi un’opera fondamentale della letteratura violinistica, vertice di tecnica e di virtuosismo. Ogni Capriccio presenta infatti una serie impressionante di pirotecniche e spericolate invenzioni musicali.
Composti intorno al 1800, i Capricci richiamarono l’attenzione di musicisti come Schumann, che ne curò per primo la trascrizione per pianoforte, e Liszt, secondo il quale queste pagine sono simili a «tanti diamanti».
Short Track è parte del progetto “Pubblico di domani” vincitore di “OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura”, l’azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.
ingressi, euro 5
ingressi under 12 anni, euro 1
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria a partire dalle ore 17.30.
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale