mercoledì 2 novembre 2016
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi – ore 21
serie pari – l’altro suono

La Compagnia del Madrigale
Cantica Symphonia
Giuseppe Maletto/ direttore

Claudio Monteverdi
Vespro della Beata Vergine

Compie vent’anni la serie l’altro suono dell’Unione Musicale, che ha avuto il merito di attirare l’attenzione del pubblico verso la musica antica e preclassica in un momento in cui tali repertori erano pressoché assenti dai cartelloni delle grandi stagioni concertistiche, e ha saputo nel tempo conquistare un folto numero di affezionati e competenti ascoltatori.
Quest’anno si inaugura con un concerto interamente dedicato a Claudio Monteverdi, del quale verrà eseguito il monumentale Vespro della Beata Vergine, uno dei momenti più alti e solenni della musica sacra di tutti i tempi. Composta per un ampio organico strumentale, ben sette voci soliste e un grande coro (talvolta chiamato a realizzare dieci parti vocali e talaltra suddiviso in cori separati), l’opera non ha soltanto un valore intimistico per il vivo e intenso sentimento religioso che esprime, ma desta anche un grande interesse musicologico perché, pur essendo un lavoro destinato alla liturgia, incorpora anche musica profana e diverse forme compositive, dalla sonata al mottetto all’inno al salmo, senza per questo perdere di vista il tema religioso né l’unità di scrittura.
L’esecuzione è affidata a due tra i più accreditati gruppi madrigalistici a livello internazionale: La Compagnia del Madrigale e Cantica Symphonia diretti da Giuseppe Maletto, ensemble che vantano apprezzate partecipazioni nelle principali stagioni concertistiche e nei più accreditati festival internazionali di musica antica (tra i quali Schwetzinger SWR Festspiele, RheinVokal, Stour Music, Musikfest Bremen), oltre che una discografia pluripremiata.

Con questo concerto l’Unione Musicale inaugura un filone monteverdiano che vedrà, nella stagione 2016/2017, anche l’esecuzione dei Madrigali di Cremona a cura di Les Arts Florissants (9 gennaio 2017) e proseguirà nelle prossime stagioni con alcune delle più amate pagine del compositore cremonese.

 

poltrone numerate, euro 30
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi, euro 20
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 10
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30


BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
www.unionemusicale.it