domenica 26 novembre 2017 – ore 15.30 e ore 17.30
Torino, Teatro Vittoria, via Gramsci 4
RACCONTAMI UNA NOTA – Favole musicali per famiglie

 VERSI X VERSI

Roberto Piumini, Debora Mancini attori
Eloisa Manera violino
Nadio Marenco fisarmonica

Storie originali di Roald Dahl e Roberto Piumini
Musica originale di Giovanni Bataloni (con una canzone di Saul Beretta)
Video di Cristina Crippi
Disegno luci di Andrea Pozzoli
Ideazione e direzione creativa di Saul Beretta
Regia di Andrea Taddei
Produzione Musicamorfosi

Consigliato per un pubblico dai 4 anni

La domenica pomeriggio tutti a teatro con le favole musicali dell’Unione Musicale! Un nuovo doppio appuntamento di Raccontami una nota – Favole musicali per famiglie allieterà grandi e piccini domenica 26 novembre 2017 alle 15.30 e alle 17.30 presso il Teatro Vittoria di via Gramsci 4 a Torino.
In scena lo spettacolo Versi X versi, una produzione firmata Musicamorfosi per la regia di Andrea Taddei, basata su storie di Roald Dahl e Roberto Piumini, con le musiche originali di Giovanni Bataloni.
Una piccola e strampalata compagnia di girovaghi cantastorie, che arriva dal passato, porta nei vari paesi musiche e parole di fiabe e racconti che hanno radici nel nostro immaginario, riproponendoli con libertà dissacrante, per restituirli alla nostra fantasia freschi e nuovi.
Roberto Piumini, uno degli scrittori contemporanei per l’infanzia più conosciuto e apprezzato, è il capocomico signor Carabà che racconta le storie di Cenerentola, I tre porcellini, Hänsel e Gretel, Il gatto con gli stivali e Cappuccetto rosso in forma di ballate, con rime giocose oppure in versioni “nude e crude”, quasi pulp. Con lui c’è la sua fida assistente, l’attrice Debora Mancini che, come afferma in un’intervista all’Unione Musicale, interpreta «il ruolo di “Deborà di Parigì della Compagnia di Carabà”, la soubrette del grande Varietà che “fa di tutto” pur di portare a termine lo spettacolo offerto dalla sgangherata e divertente compagnia».
Si intrecciano alle parole e ai versi dei due protagonisti le note di una buffa orchestrina formata da Nadio Marenco alla fisarmonica e Eloisa Manera al violino: «La musica è protagonista, insieme alle parole, afferma la violinista: le voci degli attori sono sostenute dalle note, in un intreccio espressivo oserei dire quasi “quartettistico”. I brani in parte sono stati scritti ad hoc sui testi e in parte sono lo sviluppo e la codificazione di improvvisazioni realizzate durante la fase di progettazione e di  prova». (interviste complete ai protagonisti dello spettacolo: https://www.unionemusicale.it/tag/interviste-kids-26112017/).

Un’ora di puro divertimento tra musica contemporanea, un pizzico di jazz e di improvvisazione, tante rime e un rap tutto da ballare e cantare, visionariamente adatto ai bambini del nostro tempo e firmato Saul Beretta.

BIGLIETTI numerati interi, euro 10 – bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

INFORMAZIONI, VENDITA E PRENOTAZIONI:
Unione Musicale – martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it