domenica 18 febbraio 2018 – ore 15.30 e ore 17.30
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
RACCONTAMI UNA NOTA – Favole musicali per famiglie
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI ovvero VARIETÉ DEGLI ANIMALI
Bustric (Sergio Bini) attore, mimo, mago
Paola Biondi, Debora Brunialti pianoforte a 4 mani
Ideazione scenica di Bustric
Musiche di Camille Saint-Saëns (da Il carnevale degli animali), Francis Poulenc, Darius Milhaud e Giovanni Sollima
Consigliato per un pubblico dai 4 anni
Domenica 18 febbraio 2017 va in scena un nuovo coinvolgente appuntamento con il teatro musicale di Raccontami una nota-Favole musicali per famiglie, la rassegna dell’Unione Musicale di Torino, che si svolge al Teatro Vittoria la domenica pomeriggio con doppio spettacolo alle 15.30 e alle 17.30, in cui la musica, rigorosamente eseguita dal vivo, è parte integrante della storia.
Lo spettacolo di febbraio vede il ritorno di Bustric, nome d’arte dell’attore Sergio Bini, un artista poliedrico e sorprendente che da molti anni crea e gioca con storie e personaggi in dialogo con la musica. Insieme al duo pianistico formato da Paola Biondi e Debora Brunialti presenta Il carnevale degli animali ovvero Varieté degli animali, un “concerto di teatro” in cui teatro e musica viaggiano a braccetto e la pantomima, il gioco d’abilità e la magia ne sono la sostanza. «Il mio primo spettacolo musicale – afferma Bustric in un’intervista per l’Unione Musicale – risale al 1982 e da allora ho sempre cercato di interagire con la musica, sulla quale mi muovo con estrema autonomia, libero di inventare qualsiasi cosa come autore e interprete perché la musica è già drammaturgia. Che modo meraviglioso quello di raccontare attraverso la musica!».
Ispirato al celebre Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns, brano dopo brano, attraverso numeri di abilità, illusione e magia, Bustric si trasforma in Leone, Elefante, Coccodrillo, Gallina e perfino in un Animale sapiente, mentre il pianoforte suonato a 4 mani dal duo Biondi-Brunialti esegue le pagine di Saint-Saëns e di altri grandi compositori del Novecento, come Poulenc e Milhaud, fino a sconfinare nella musica contemporanea di Giovanni Sollima.
Una storia magica, poetica e divertente, ispirata alla natura e alle sue straordinarie forme, perché gli animali non hanno bisogno di nascondersi dietro una maschera per giocare o per essere amati. «Non un carnevale – sottolinea Bustric – ma un varietà, dove gli animali fanno spettacolo ed è l’uomo che si animalizza per rappresentarli».
Gli spettacoli di Raccontami una nota, sei in tutto, da ottobre a marzo, sono parte del progetto Pubblico di domani, vincitore di OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura, l’azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.
Prossimo appuntamento: domenica 18 marzo Felicità di una stella di Dario Moretti.
Al termine dello spettacolo, merenda offerta ai bambini da Centrale del Latte.
BIGLIETTI numerati interi, euro 10 – bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
INFORMAZIONI, VENDITA E PRENOTAZIONI:
Unione Musicale – martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale