lunedì 18 dicembre 2017 – ore 21
Torino, Auditorium Rai Arturo Toscanini
serie di abbonamento pari-dispari

 Uto Ughi / violino
Andrea Bacchetti / pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in si bemolle maggiore K. 454

 Johann Sebastian Bach (1665-1750)
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004

 Antonín Dvořák (1841-1904)
Quattro pezzi romantici per violino e pianoforte op. 75

 Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Introduction et Rondo capriccioso in la minore op. 28

 Pablo de Sarasate (1844-1908)
Fantasia da concerto su temi da Carmen di Bizet op. 25

 

Un concerto di Uto Ughi e Andrea Bacchetti comincia ben prima dell’inizio della musica. La loro infatti è una delle più imprevedibili collaborazioni della scena musicale odierna.
Interprete carismatico, Ughi incarna un modello ortodosso di interprete che Bacchetti, nel corso della sua brillante e precoce carriera, ha più volte trasgredito, non solo per la sua disponibilità a comparire nel salotto trash televisivo Chiambretti Night ma anche per l’apertura a collaborare con artisti di matrice eterogenea, come la cantante Antonella Ruggiero, che ha accompagnato al pianoforte con la stessa finezza espressiva dedicata a una Sonata di Scarlatti o a un Concerto del suo amato Bach.
Tuttavia, come si potrà constatare dal vivo lunedì 18 dicembre 2017 (Torino, Auditorium Rai Arturo Toscanini – ore 21) il recente sodalizio tra Ughi e Bacchetti è particolarmente riuscito, perché si sviluppa sul terreno di un ideale umanistico della musica e dell’arte che li accomuna in maniera più profonda delle superficiali differenze di stile e di costume.
Talento precocissimo, Ughi può vantare un legame diretto con il mondo musicale dell’Ottocento e con la grande tradizione romantica, avendo avuto come maestro un leggendario musicista come George Enescu, violinista, pianista e compositore di assoluto valore. Bacchetti invece ha fatto in tempo a far tesoro dei consigli di pianisti come Magaloff e Horszowski, ma anche di Luciano Berio, di cui è diventato un interprete di riferimento.
Se Ughi è anche un personaggio pubblico, protagonista delle vicende culturali e politiche del nostro Paese, costantemente impegnato nella salvaguardia e diffusione del patrimonio artistico nazionale (si veda a questo proposito la sua recente intervista per l’Unione Musicale pubblicata su https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-a-uto-ughi/), Bacchetti occupa certamente un posto unico nel panorama musicale di questi anni per la sua capacità di affrontare il pianismo senza timori reverenziali e attraversare con disinvoltura il mondo dello spettacolo a 360 gradi.

Con oltre cinquanta presenze dal 1973 ad oggi, Ughi è stato uno dei protagonisti indiscussi delle stagioni dell’Unione Musicale, ma anche Bacchetti è una “vecchia conoscenza” avendo collezionato già sei presenze dal 2001 ad oggi. Il pubblico potrà ascoltarli insieme in un concerto che inanella alcuni dei cavalli di battaglia di Ughi: la Sonata K. 454 di Mozart – caratterizzata dal dialogo assolutamente paritario tra violino e pianoforte – la celeberrima Ciaccona per violino solo di Bach, che su un nucleo tematico di sole otto note ricama in modo inesorabile e perfetto variazioni su variazioni, e ancora i vivaci Quattro pezzi romantici di Dvořák, in cui risuona l’eco delle danze popolari ungheresi. Il programma si chiude con due pezzi virtuosistici per eccellenza: l’Introduction et Rondò capriccioso op. 28 di Saint-Säens e la Fantasia da concerto su temi da Carmen op. 25 di Pablo de Sarasate, pagine funamboliche pensate per mettere in risalto l’abilità tecnica e l’audacia degli interpreti.

Le interviste rilasciate da Ughi e Bacchetti in esclusiva per l’Unione Musicale possono essere consultate su:
https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-a-uto-ughi/                              Uto Ughi
https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-ad-andrea-bacchetti/            Andrea Bacchetti

poltrone numerate, euro 35
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi non numerati, euro 25
riduzioni per giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini dalle ore 20.30

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30