«La musica è scoperta e passione»: con questa convinzione l’Unione Musicale annuncia una nuova stagione di laboratori, spettacoli di teatro musicale e concerti per bambini e famiglie che, tra novità e piacevoli conferme, prende il via a ottobre al Teatro Vittoria di via Gramsci 4 a Torino, luogo ideale per incontrare la musica.
Tutte le iniziative sono parte del progetto Pubblico di domani, vincitore di OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura, l’azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.
Domenica 15 ottobre 2017 primo appuntamento con Ateliebebè. Primi suoni con mamma e papà, laboratori musicali della durata di circa 40 minuti, dedicati ai piccolissimi da 0 a 18 mesi insieme ai loro genitori.
Sopra un grande e soffice tappeto rosso e verde, sul palco del Teatro Vittoria, i musicisti di Ateliebebè comunicano con i piccoli uditori attraverso il canto, in una relazione fatta di ascolto, contatto visivo, dialogo sonoro, mimica e movimento, per sviluppare l’attitudine musicale del bambino secondo le sue potenzialità, modalità e tempi.
Biglietto unico, euro 5
Domenica 22 ottobre 2017 riparte anche Noteingioco. Divertirsi con la musica, laboratori per bambini da 2 a 3 anni. Sotto le luci del moderno palcoscenico del Teatro Vittoria e in mezzo a morbidi cuscinoni colorati, i musicisti propongono ai bambini un percorso uditivo e tattile interattivo e giocoso, per entrare in contatto con la musica attraverso l’ascolto e la ripetizione di canti e filastrocche, l’uso di strumenti ritmici e melodici, il movimento nello spazio e la scoperta della magia del suono di uno strumento musicale dal vivo.
Ateliebebè e Noteingioco (24 laboratori in tutto, con cadenza mensile da ottobre a maggio) sono proposti la domenica mattina in tre fasce orarie: alle ore 10 (con biglietti a ingresso), alle ore 11 (con ingressi in abbonamento) e alle ore 12 (con biglietti a ingresso). All’interno del Teatro Vittoria è previsto uno spazio attrezzato con fasciatoi, scaldabiberon, cuscini per l’allattamento, pannolini e salviette per il cambio.
Biglietto unico, euro 5
Dopo il successo delle scorse stagioni, sono ulteriormente potenziate le proposte di teatro musicale Raccontami una nota – Favole musicali per famiglie con un doppio appuntamento, alle ore 15.30 e alle ore 17.30, la domenica pomeriggio al Teatro Vittoria.
Sei i titoli degli spettacoli, alcuni in prima esecuzione assoluta commissionati dall’Unione Musicale, in cui la musica (rigorosamente eseguita dal vivo) è parte integrante delle narrazioni, che potranno così coinvolgere ed emozionare grandi e piccini.
Si parte domenica 29 ottobre con La montagna dei sette vetri, spettacolo di Compagnia Tecnologia Filosofica/Refrain con la regia e le musiche originali di Marco Amistadi che narra una storia antica (una fiaba tradizionale piemontese) in modo suggestivo e poetico.
Seguiranno Versi X versi (26 novembre), basato su storie originali di Roald Dahl e Roberto Piumini in forma di ballate, raccontate dallo stesso Piumini e da Debora Mancini e musiche originali eseguite dal vivo da violino e fisarmonica; S.O.S. Natale in pericolo! (10 dicembre), liberamente ispirato a Rover salva il Natale di Roddy Doyle con Olivia Manescalchi, Giancarlo Judica Cordiglia e il pianista Sandro Zanchi che cura anche la selezione musicale; Il re danza (28 gennaio), favola in forma di Suite di e con Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci con musiche di Couperin eseguite da Il Gridellino Ensemble; Il carnevale degli animali ovvero Varietè degli animali (18 febbraio), un “concerto di teatro” ispirato alla musica di Camille Saint-Saëns di e con Bustric e il duo pianistico a 4 mani Biondi-Brunialti; Felicità di una stella (18 marzo), uno spettacolo di Dario Moretti che parla dei bambini attraverso le loro mani, le loro voci, i loro giochi e le loro emozioni, con musiche originali eseguite dall’arpista Alice Caradente.
Biglietti numerati interi, euro 10 – bambini (fino a 12 anni compiuti), euro 5
E per concludere un nuovo progetto, con il quale l’Unione Musicale rilancia la propria mission andando a caccia di altro pubblico: Short Track. 30 minuti di classica per tutti, quattro mini concerti modulari (ripetuti tre volte nella stessa sera) dedicati a tutte le orecchie e a tutte le età, pensati per scoprire i segreti della musica classica eseguita dal vivo. In un’atmosfera rilassata e informale, il pubblico – fianco a fianco con i musicisti – ascolta alcune delle più famose pagine cameristiche e dialoga con gli interpreti senza remore e senza regole, per soddisfare qualsiasi curiosità.
I concerti hanno durata di mezz’ora (15 minuti di ascolto e 15 di question time), sono ripetuti tre volte nella stessa serata, alle ore 18, 19 e 20 sempre di sabato e prevedono il contatto ravvicinato tra spettatori ed esecutori, alcuni dei quali risponderanno a tutte le curiosità del pubblico.
Divertenti occasioni da non perdere per chi vuole abbattere tutte le diffidenze e immergersi nel piacere della classica: sabato 11 novembre 2017 Il pianoforte sulla luna, sabato 16 dicembre 2017 Serenata notturna, sabato 20 gennaio 2018 Schubert al cine, sabato 24 febbraio 2018 Violino alla capricciosa.
Simpatico anche il prezzo: ingresso 5 euro, 1 euro per gli under 12!
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale