Schubert al cine. Il secondo appuntamento di Short Track
Proseguono gli appuntamenti online di Short Track. Mini concerti per tutte le orecchie con i quali l’Unione Musicale partecipa a onLive, il palinsesto digitale della Fondazione Piemonte dal Vivo che fino a metà febbraio 2021 accoglierà contenti originali gratuiti di teatro, danza e musica classica e contemporanea.
Dopo il successo riscontrato con il primo episodio dedicato al pianoforte, Short Track prosegue con la seconda puntata – Schubert al cine – che sarà online a partire dalle ore 17 di sabato 19 dicembre su https://www.piemontedalvivo.it/onlive-short-track/
Nel nuovo episodio il Trio Debussy, celebre e longeva formazione cameristica torinese, sarà protagonista con l’esecuzione di due brani del repertorio classico che sono stati prestati al mondo del cinema: l’Adagio dal Trio op. 100 di Schubert –melodia che fa da sfondo alle tragiche avventure di Barry Lindon nell’omonimo film di Stanley Kubrick del 1975 – e Libertango di Astor Piazzolla, che nella versione cantata dall’artista giamaicana Grace Jones scandisce il ritmo del thriller Frantic di Roman Polansky (1988).
A guidare il pubblico all’ascolto sarà ancora una volta Antonio Valentino con brevi e accattivanti introduzioni che svelano curiosità legate al mondo della musica classica.
SABATO 19 DICEMBRE 2020 – ore 17
SCHUBERT AL CINE
Trio Debussy
Piergiorgio Rosso violino
Francesca Gosio violoncello
Antonio Valentino pianoforte
presenta Antonio Valentino
Franz Schubert (1797-1828)
Adagio dal Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D. 929
Astor Piazzolla (1921-1992)
Libertango
———————————————————————
Viaggio d’inverno
Un calendario per viaggiare verso l’anno nuovo
Per tutto il periodo natalizio resterà online sul sito dell’Unione Musicale Viaggio d’inverno un calendario che si apre ogni giorno e dischiude i 24 Lieder per voce e pianoforte della raccolta Winterreise di Schubert, a cura del mezzosoprano Laura Capretti e del pianista Erik Battaglia.
Ogni Lied è accompagnato dalla lettura del testo italiano (nella traduzione di Erik Battaglia) da parte dell’attrice e regista torinese Olivia Manescalchi, dalle evocative riprese in esterna e in notturna di Giulio Cavallini e dalle videoproiezioni di Pietro Luzzati, che renderanno più espliciti i significati della musica di Schubert e delle poesie di Wilhelm Müller.
Viaggio d’inverno è parte della Schubertiade, la serie concertistica con cui l’Unione Musicale – primo ente concertistico in Italia – si propone di realizzare l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert. Il progetto è dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau e realizzato grazie all’appassionato lavoro di Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen, che negli anni alcuni ha saputo coinvolgere nel progetto giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi di musica vocale da camera.
Viaggio d’inverno
Un calendario per viaggiare verso l’anno nuovo
online un Lied al giorno
da lunedì 14 dicembre 2020 a mercoledì 6 gennaio 2021
Franz Schubert (1797-1828)
Winterreise, 24 Lieder per voce e pianoforte op. 89 D. 911
Laura Capretti mezzosoprano
Erik Battaglia pianoforte
Olivia Manescalchi voce narrante
Olivia Manescalchi regia
Giulio Cavallini regia video e montaggio
Pietro Luzzati proiezioni video
Enrico Richetta ripresa audio
Federico Meneghini, Ludovico Casalone riprese video esterne
Nicolò Barbonese allestimento tecnico
I testi di Wilhelm Müller (1794-1827) sono letti nella traduzione di
© Erik Battaglia, da Il Libro dei Lieder; Asti, Analogon, 2014
Nell’ambito del progetto Schubertiade. I Lieder
realizzato dall’Unione Musicale in ricordo di Dietrich Fischer-Dieskau
a cura di Erik Battaglia