sabato 3 marzo 2018
Torino, Teatro Vittoria – via Gramsci, 4
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie young
Fabrizio Scilla / violoncello
Luca Buratto / pianoforte
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in la maggiore op. 69
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata in mi minore op. 38
Guida all’ascolto a cura di Liana Püschel
Due talentuosi giovani artisti, ex compagni di studio di Conservatorio, che all’inizio della loro brillante carriera si ritrovano per suonare in duo: questa è l’essenza del concerto di sabato 3 marzo 2018 – presso il Teatro Vittoria di via Gramsci 4 a Torino. È l’ultimo appuntamento, per questa stagione, della serie Young dell’Unione Musicale, espressamente pensata per valorizzare alcuni dei più promettenti giovani e gruppi cameristici che si affacciano sulle scene musicali.
Il violoncellista Fabrizio Scilla e il pianista Luca Buratto sono cresciuti tra le aule del Conservatorio di Milano e, come afferma Scilla in una recente intervista esclusiva per l’Unione Musicale, «durante gli anni di studio abbiamo suonato insieme in molte occasioni e in diverse formazioni cameristiche». A Torino si ritrovano dopo aver effettuato differenti e importanti percorsi di perfezionamento e di carriera, consapevoli delle proprie maturazioni artistiche e con l’entusiasmo – evidente nelle parole di Buratto – di chi ha condiviso un bel pezzo di vita e di musica: «Sarà bellissimo per noi poter debuttare come duo per l’Unione Musicale a distanza di tempo dai nostri anni in Conservatorio».
Classe 1996, Fabrizio Scilla dopo il diploma con lode e menzione d’onore si perfeziona con Rocco Filippini presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e si esibisce in importanti teatri e sale concertistiche come il Musikverein di Vienna, l’Herkulessaal di Monaco e il Mozarteum di Salisburgo, dove dal 2016 si sta perfezionando con Enrico Bronzi. Per Luca Buratto è il 2015 l’anno della svolta, quando vince l’Honens International Piano Competition di Calgary, in Canada. Il suo debutto alla Wigmore Hall di Londra, nel gennaio 2017, è stato definito «un trionfo» da “The Telegraph”, mentre “The Guardian” sottolinea le sue doti artistiche: «Raffinato, analitico, meticoloso: Buratto è un nome da seguire». Una carriera già ben avviata, quella di Buratto, coronata la scorsa primavera dall’uscita del suo primo album, dedicato a Schumann, per l’etichetta Hyperion.
Il programma del concerto prevede due capolavori per violoncello e pianoforte: nella prima parte la Sonata in la maggiore op. 69 di Beethoven, pubblicata nell’aprile del 1809, una vetta non solo nella produzione beethoveniana ma in generale in tutta la produzione cameristica. Il violoncello mostra di essersi affrancato da ogni sospetto di subordinazione, liberando tutto il fascino del suo timbro vellutato, e la delicatezza con cui cede la parola al pianoforte comprova l’avvenuta fusione dei due strumenti in un autentico dialogo paritario. A seguire la Sonata in mi minore op. 38 di Brahms, completata nel 1865 e dedicata a Josef Gänsbacher, giurista e valente violoncellista che aveva sostenuto la nomina del compositore a direttore della Singakademie di Vienna. Alla semplicità dei primi due tempi subentra la complessità strutturale del vigoroso movimento conclusivo, il cui tema principale (strettamente imparentato al XIII Contrappunto dell’Arte della Fuga) sembra un chiaro omaggio all’arte di Bach.
Il concerto è alle ore 20 ed è preceduto da una guida all’ascolto alle ore 18.30 a cura di Liana Püschel e da un aperitivo offerto al pubblico alle 19.30.
Interviste agli artisti: https://www.unionemusicale.it/tag/2018-03-03_young4/
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12
ridotti per gli under 12, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale