Super(q)archi. Il quarto appuntamento di Short Track

Dopo la pausa natalizia, proseguono gli appuntamenti online di Short Track. Mini concerti per tutte le orecchie con i quali l’Unione Musicale partecipa a onLive, il palinsesto digitale della Fondazione Piemonte dal Vivo che fino a metà febbraio 2021 accoglierà contenti originali gratuiti di teatro, danza e musica classica e contemporanea.

Il quarto appuntamento – Super(q)archi – sarà online dalle ore 17 di sabato 23 gennaio su https://www.piemontedalvivo.it/onlive-short-track/

La nuova puntata vede protagonisti gli strumenti ad arco con alcune delle pagine più famose del repertorio per piccolo ensemble da camera. A partire dall’Aria sulla quarta corda di Bach (alla quale allude l’ironico titolo), nota in Italia come sigla del famoso programma televisivo Quark e chiamata così da quando il violinista tedesco August Wilhelmj trascrisse il secondo movimento della Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068 di Johann Sebastian Bach in modo che la melodia potesse essere suonata interamente sulla corda “sol”, cioè la quarta corda del violino.

A seguire la Danza dei cavalieri dal balletto Romeo e Giulietta di Prokof’ev, un brano che deve il suo fascino inquietante alla carica propulsiva dei ritmi e ai contrasti sonori e conosciuto al grande pubblico anche per essere stato utilizzato nella pubblicità.

Per concludere, il Canone in re maggiore di Johann Pachelbel che, a partire dagli anni Settanta, è passato dall’essere un brano barocco pressoché sconosciuto a una delle melodie più familiari al grande pubblico, grazie a numerosi rifacimenti e adattamenti in chiave pop e rock, dai Beatles ai Nirvana, da Jovanotti a Tiziano Ferro.

Gli esecutori sono tutti giovani artisti allievi o ex allievi della classe di musica da camera del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e il pubblico sarà accompagnato dalle brevi e accattivanti introduzioni di Antonio Valentino.

SABATO 23 GENNAIO 2021 – ore 17
link: https://www.piemontedalvivo.it/onlive-short-track/

Tommaso Santini, Giulio Franchi violini
Giorgia Lenzo viola
Lucia Sacerdoni violoncello
Matteo Gorrea contrabbasso

presenta Antonio Valentino

Un progetto Unione Musicale
Adattamento onLive a cura di Paolo Severini per Piemonte dal Vivo

Johann Sebastian Bach Aria sulla quarta corda dalla Suite in re maggiore BWV 1068
Sergej Prokof’ev Danza dei cavalieri da Romeo e Giulietta
Johann Pachelbel Canone in re maggiore

——————————————————–

PIZZ’N’CLICK!
Piccoli incontri musicali interattivi

L’Unione Musicale pensa anche ai più piccoli: dal 7 gennaio è online il nuovo progetto PIZZ’N’CLICK! – Piccoli incontri musicali interattivi, composto da una serie di episodi consigliati ai bambini a partire dai 3 anni: una sorta di spettacolo musicale didattico a puntate.
Ogni episodio è incentrato su un argomento musicale, illustrato e approfondito dalle due protagoniste – le simpatiche Punha e Madame Swarowski, ovvero Eleonora Savini e Federica Vecchio – che, senza usare la parola, comunicano con i piccoli ascoltatori grazie alla mimica e alla musica, che diventa così il motore dell’intero percorso.
I bambini sono coinvolti in modo interattivo (cantando, suonando, ballando); lo stile assomiglia a quello dei cartoni animati, per educare intrattenendo.

Qui di seguito i video già fruibili online. Il progetto proseguirà con nuovi appuntamenti, che verranno pubblicati ogni giovedì con cadenza settimanale.

Episodio 1: Danziamo con le parti del corpo

Episodio 2: Scopriamo i tempi lento e veloce

Episodio 3: Impariamo a cantare un canone