lunedì 9 aprile 2018 – ore 21
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni
serie l’altro suono
Jordi Savall direttore e viola da gamba
Le Concert des Nations
Manfredo Kraemer / violino
Marc Hantai / flauto traverso
Lorenz Duftscmid / viola da gamba bassa
Xavier Díaz-Latorre / tiorba
Luca Guglielmi / clavicembalo
TOUS LES MATINS DU MONDE
Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Suite Le Bourgeois Gentilhomme (Parigi, 1670)
Mr. de Sainte-Colombe, le père (ca. 1640-ca. 1701)
Concert XLI à deux violes égales (ca. 1680)
Eustache du Carroy (1549-1609)
3 Fantaisies sur Une jeune fillette
Marin Marais (1656-1728)
Pièces de Viole du III livre (Parigi, 1711)
Marin Marais
Sonnerie de Ste. Geneviève du Mont-de-Paris
François Couperin (1668-1733)
Les Concerts Royaux (Parigi, 1722)
Jean-Philippe Rameau (1685-1764)
Tambourins I & II (III Concert)
Mr. de Sainte-Colombe, le père
Concert XLIV à deux violes égales: Tombeau Les Regrets
Marin Marais
Pièces de Viole du II livre (Parigi, 1701)
Jean-Marie Leclair (1697-1764)
Sonate à Trois in re maggiore op. 2 n. 8 «Avec un Violon ou Flûte Allemande, une Viole et Clavecin» da Second livre de sonates (Parigi, 1728)
Figura di eccezionale carisma nel panorama musicale contemporaneo, direttore e virtuoso di viola da gamba dedito da più di cinquant’anni alla riscoperta di meraviglie musicali lasciate nell’oscurità e nell’indifferenza ed esploratore di repertori senza confini, Jordi Savall torna all’Unione Musicale di Torino insieme a Le Concert des Nations, complesso in assetto variabile, da lui stesso fondato nel 1989 e composto da specialisti della musica antica su strumenti originali.
Il concerto di lunedì 9 aprile 2018, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, alle ore 21 (serie L’altro suono di abbonamento) è un omaggio ai venticinque anni del film di Alain Corneau Tutte le mattine del mondo, vincitore di sette Cesar nel 1992 tra cui quello per la migliore colonna sonora, che fu curata e interpretata proprio da Jordi Savall insieme a Le Concert des Nations.
Basato sul libro omonimo di Pascal Quignard, il film ebbe un’accoglienza trionfale e contribuì a far conoscere al grande pubblico Savall e la musica di alcuni compositori francesi vissuti a cavallo tra Seicento e Settecento: Lully, al servizio del Re Sole, che plasmò il gusto musicale di un intero secolo, ma anche François Couperin, Eustache de Caurroy, Jean-Philippe Rameau, Jean-Marie Leclair e, ovviamente, i due protagonisti del film, Sainte-Colombe le père e Marin Marais.
Di Sainte-Colombe – misteriosa figura di austero e solitario artista vissuto all’incirca tra il 1640 e il 1701, maestro insuperato dell’arte della viola da gamba – si potranno ascoltare i Concerti per due viole. Del suo giovane allievo Marin Marais (1656-1728), destinato invece a conoscere fama, gloria e successo alla corte di Luigi XIV, vengono eseguiti i meravigliosi brani per viola da gamba, tanto nostalgici quanto luminosi e virtuosistici che, grazie alla maestria di Jordi Savall, diedero al film l’incanto di un’atmosfera perduta e contribuirono a decretarne il successo.
Alle contrastanti atmosfere della vicenda, sapientemente rievocate dalle musiche dei due principali compositori, si alterneranno altri brani come, in apertura di serata, la suite dalla comédie-ballett di Molière e Lully Le Bourgeois gentilhomme (1670), o le Trois Fantaisies sul tema popolare Une jeune fillette di Eustache Du Caurroy, e ancora la straordinaria commistione di stili francese e italiano dei Concerts royaux di François Couperin e della Sonate à trois op. 2 n. 8 di Jean-Marie Leclair che conclude il programma.
Le Concert des Nations riunisce per l’occasione una piccola formazione costituita da Manfredo Kraemer al violino, Marc Hantai flauto, Xavier Diaz-Latorre chitarra barocca, Lorenz Duftscmid viola da gamba e il torinese Luca Guglielmi al clavicembalo, che da oltre vent’anni è l’assistente e il basso continuo di Jordi Savall in tutti i suoi ensemble, con concerti in tutto il mondo nelle formazioni più diverse.
poltrone numerate, euro 30
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale