sabato 3 febbraio 2018
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie young

Trio Kanon

Lena Yokoyama / violino – Alessandro Copia / violoncello – Diego Maccagnola / pianoforte


Mauro Lanza
(1975)
John Conway in Gondola (in compagnia di Marcel Proust e Augusto Salvadori)
prima esecuzione italiana

Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Trio in sol maggiore Hob XV n. 25

Johannes Brahms (1833-1897)
Trio in do maggiore op. 87

Da sempre l’Unione Musicale ha una mission: scovare i migliori talenti fin da giovanissimi e dare loro spazio, perché crede nel loro potenziale. Ecco perché anche per la stagione 2017-2018, accanto ai più bei nomi del concertismo italiano e internazionale, l’Unione Musicale propone la serie YOUNG composta da quattro appuntamenti espressamente pensati per valorizzare alcuni dei più promettenti giovani gruppi cameristici che si stanno affermando sulle scene musicali.
Tra questi il Trio Kanon (composto da Lena Yokoyama al violino, il torinese Alessandro Copia al violoncello e Diego Maccagnola al pianoforte), che si esibirà al Teatro Vittoria di Torino sabato 3 febbraio 2018.
La formazione si sta perfezionando sotto la guida del Trio di Parma, dopo aver studiato presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, e nel 2015 si è aggiudicata il Chamber Music Award come miglior gruppo da camera presso l’International Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest e numerosi altri riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali.
«Il programma del concerto – racconta il Trio Kanon in una recente intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale – nasce dal nostro interesse per le “contaminazioni” nella musica colta: la musica folklorica da sempre suscita interesse nei grandi compositori e sia Haydn sia Brahms hanno largamente attinto nella loro produzione dai ritmi e dalle melodie zigane. Il Trio Hob XV n. 25 di Haydn è famoso per il terzo movimento, Rondò all’Ongarese, caratterizzato da un virtuosismo strumentale e un ritmo sincopato travolgenti, mentre nel Trio op. 87 di Brahms è il secondo movimento, Andante con moto, che inizia con una struggente melodia dal sapore zigano, suonata in ottava da violino e violoncello e accompagnata da accordi sincopati del pianoforte, per svilupparsi poi in una serie di variazioni in cui il compositore dà un saggio mirabile della sua fantasia compositiva.
Il piccolo brano John Conway in Gondola di Mauro Lanza unisce invece la matematica di John Conway con la celebre romanza O sole mio di Eduardo di Capua, cantata sovente dai gondolieri veneziani, e al centro di una spassosa polemica con l’assessore democristiano Augusto Salvadori negli Anni ’90. La musica si sviluppa formalmente come una funzione, un automa cellulare, con un crescendo di densità e dinamica fino a un culmine e un successivo diradamento di eventi sonori. Frammenti ritmici e melodici della celebre melodia napoletana vengono trasfigurati dai tre strumenti, e pare di sentire davvero i rumori della laguna, le onde sulle barche e i richiami dei gabbiani, in un mix di grande suggestione».
Chiude la serata il Trio in do maggiore op. 87, splendido esempio della maestria compositiva di Brahms, capace di far sbocciare scarni frammenti tematici in un intreccio solido ed essenziale.
I sei Trii occupano un posto importante nel catalogo di Brahms, pagine che per ampiezza architettonica, limpidezza discorsiva, intima fusione tra schemi classici e spiriti romantici vanno collocati tra i lavori più indicativi delle eccezionali facoltà inventive e costruttive del compositore.
Il Trio op. 87 è una sorta di sperimentazione in vitro (cioè con un piccolo organico) dei traguardi musicali che Brahms avrebbe raggiunto con le sue due ultime Sinfonie.

L’intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale dal Trio Kanon è consultabile alla pagina
https://www.unionemusicale.it/intervista-al-trio-kanon/

Il concerto è preceduto alle ore 18.30 da un’agile guida all’ascolto a cura della musicologa Liana Püschel e da un aperitivo alle ore 19.30.
Particolare attenzione ai giovani anche nelle tariffe di ingresso: fino a 21 anni si entra con 5 euro (per tutti gli altri poltrone numerate a 20 euro e ingressi non numerati a 12 euro).

poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria dell’Unione Musicale

ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (ridotti fino a 21 anni, euro 5)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30