sabato 29 febbraio 2020 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie camera delle meraviglie
Daniele D’Ambra / clarinetto
Luca Vacchetti / fagotto
Elia Gaiottino / corno
Francesco Bagnasco / violino
Diego Maffezzoni / viola
Lucia Sacerdoni / violoncello
Tommaso Fiorini / contrabbasso
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Settimino in mi bemolle maggiore per clarinetto, fagotto, corno, violino, viola, violoncello e contrabbasso op. 20
raccontato da Antonio Valentino
In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Sabato 29 febbraio 2020 (Teatro Vittoria – ore 20) nuovo appuntamento con Camera delle meraviglie, il nuovo format dell’Unione Musicale realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Camera delle meraviglie focalizza l’attenzione del pubblico sul dialogo a tu per tu con i musicisti e sull’ascolto dal vivo del repertorio cameristico; vengono infatti proposti alcuni dei capolavori dei compositori classici più noti, eseguiti integralmente e raccontati da un “mediatore” che ne svela caratteristiche, segreti e aneddoti, interagendo con il pubblico, chiamato a partecipare attivamente al dibattito, insieme ai musicisti.
Protagonista del quarto incontro è il Settimino op. 20 per clarinetto, fagotto, corno, violino, viola, violoncello e contrabbasso di Beethoven. Dedicato all’imperatrice Maria Teresa e scritto fra il 1799 e i primi mesi dell’anno seguente, il Settimino fu eseguito in un concerto pubblico insieme alla Prima sinfonia il 2 aprile 1800. L’opera, che ottenne fin da subito un notevole successo, si conferma come uno degli ultimi e più popolari paradigmi del “primo stile” del Maestro di Bonn, quello più settecentesco e strettamente classico, di cui per alcuni ne rappresenta la summa stilistica. Il richiamo alla vecchia formula del Divertimento o della Serenata è molto sentito, soprattutto nella scrittura libera e sciolta e nella grande ricchezza inventiva. Il suo equilibrio formale e la sua grande fama resero il Settimino una delle opere più apprezzate, al punto che una ventina d’anni più tardi, quando venne commissionato a Schubert un ottetto, gli fu chiesto espressamente di scrivere un’opera nello spirito divertito e cordiale del Settimino di Beethoven.
Con questo progetto l’Unione Musicale – da più di 70 anni leader nell’organizzazione di musica classica da camera – arricchisce la sua attività nell’ottica di ampliare, diversificare e coltivare il “pubblico di domani”, inserendo, accanto ai concerti più tradizionali, proposte nuove per contenuti, modalità di fruizione e destinatari, che avvicinino la musica da camera a coloro che la considerano troppo seria, difficile e irraggiungibile. «La società è molto cambiata, – ha dichiarato Cecilia Fonsatti, direttrice dell’Unione Musicale, in una recente intervista – così come le modalità di comunicazione e intrattenimento: per continuare a essere attori culturali competitivi è indispensabile interpretare il cambiamento anche mettendosi in discussione, senza mai perdere di vista la qualità e la natura propria del nostro lavoro. Avvicinare sempre di più la cultura e i cittadini credo sia uno dei compiti dei professionisti del settore, a qualunque livello. […] Camera delle meraviglie è un anello di congiunzione tra le proposte più sperimentali e divulgative dell’Unione Musicale (laboratori, teatro per ragazzi, proposte per le scuole, miniconcerti) e il concerto tradizionale. Ma è anche un’occasione per far salire sul nostro palcoscenico i migliori studenti delle classi di musica da camera e di quartetto del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, con l’obiettivo di valorizzare anche la qualità artistica del territorio».
Prossimi appuntamenti di Camera delle meraviglie: sabato 14 marzo 2020 con il Quintetto op. 34 di Brahms e sabato 4 aprile 2020 con il celebre Souvenir de Florence di Čajkovskij.
BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
INFORMAZIONI
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale