mercoledì 6 novembre 2019 – ore 21
Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni – Torino
serie pari
Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia
Domenico Nordio / direttore e violino
Giacomo Puccini (1858-1924)
Crisantemi, elegia
Antonio Vivaldi (1678-1841)
Concerto in re minore per violino e archi RV 237
Ottorino Respighi (1879-1936)
Antiche arie e danze per liuto: Suite n. 3
Antonio Vivaldi
Concerto in mi bemolle maggiore per violino e orchestra op. 8 n. 5 RV 253 (La tempesta di mare)
Niccolo Paganini (1782-1840) – Fritz Kreisler (1875-1962)
Rondò (La campanella) dal Concerto n. 2 in si minore op. 7
Tomaso Antonio Vitali (1663-1745) – Domenico Nordio (1971)
Ciaccona per violino e orchestra
Nino Rota (1911-1979)
Concerto per archi
Protagonista di molte stagioni dell’Unione Musicale, il violinista veneziano Domenico Nordio torna sul palco del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, mercoledì 6 novembre 2019 alle ore 21, come direttore e solista dell’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia con un programma che omaggia il genio italiano, da Vivaldi a Rota, passando per Vitali, Paganini, Respighi e Puccini.
Talento prorompente sbocciato molto presto, a soli sedici anni Domenico Nordio vince il Concorso Viotti di Vercelli con una giuria presieduta niente meno che da Yehudi Menuhin. Dopo varie affermazioni in importanti Concorsi è il Gran Premio dell’Eurovisione, ottenuto nel 1988 (unico vincitore italiano nella storia del Concorso), a lanciarlo alla carriera internazionale. Da quel momento si apre un lungo e fortunato periodo che lo vede protagonista nelle sale più prestigiose del mondo, a indagare un repertorio che, oltre ai classici, include una profonda indagine del Novecento, soprattutto italiano, e della musica contemporanea con autori come Malipiero, Casella, Busoni, Castelnuovo-Tedesco e Fabio Vacchi. Definito dalla critica «affascinante e carismatico», è un artista irrequieto, sempre pronto a mettersi in gioco e ad affrontare nuove sfide, come ha più volte dichiarato con ironia e schiettezza nelle sue interviste: «La ricerca costante della inarrivabile perfezione, la riscoperta stupita di dettagli nei brani suonati e risuonati, le emozioni spesso estemporanee da palcoscenico mi mantengono vitale e curioso: il giorno in cui la musica non mi arricchirà più sarà quello nel quale “appenderò il violino al chiodo”».
Per il suo ritorno a Torino come direttore e solista dell’Orchestra Vivaldi di Venezia – ensemble di recente formazione che tiene alta la tradizione degli archi della scuola veneta – Nordio ha pensato a un programma che esalta la cantabilità italiana, nonché un virtuosismo passionale e teatrale, tipico del Paese del melodramma. Si apre con Crisantemi, elegia per archi, una delle poche pagine di musica da camera composte da Giacomo Puccini, scritta in una sola notte, nel gennaio del 1890, e dedicata alla memoria del Duca d’Aosta, spentosi a Torino in quei giorni. Due Concerti vivaldiani per violino e archi si alternano poi alle Antiche arie e danze per liuto, in cui Respighi trascrisse per orchestra varie composizioni per liuto d’epoca rinascimentale e barocca raggruppandole in tre Suite. Seguono due brillanti e virtuosistiche trascrizioni: La campanella, celebre Rondò finale del Concerto n. 2 di Paganini nella versione del grande violinista e compositore austriaco Fritz Kreisler e la Ciaccona di Tomaso Vitali nella elaborazione dello stesso Domenico Nordio.
Il programma si conclude con il Concerto per archi di Nino Rota, brano che riporta tanto alla lezione del Barocco quanto all’esperienza di Rota come compositore per il cinema, com’è evidente in particolare nel secondo movimento dal malinconico carattere “felliniano”.
BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 35
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale