domenica 17 dicembre 2017 – ore 16.30
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi
didomenica
The King’s Singers
Patrick Dunachie, Timothy Wayne-Wright / controtenori
Julian Gregory / tenore
Christopher Bruerton, Christopher Gabbitas / baritoni
Jonathan Howard / basso
GOLD 50
Definiti dal Times “The superlative vocal sextet”, i King’s Singers ritornano a Torino per la gioia dei loro numerosi fan, nel cartellone dell’Unione Musicale domenica 17 dicembre 2017 (Conservatorio Giuseppe Verdi – ore 16.30 – serie didomenica).
Richiesti in tutto il mondo, i King’s Singers hanno ricevuto due volte il Grammy Awards e la rivista “Gramophone” li ha inseriti nella “Hall of Fame”, per premiare la loro straordinaria discografia di oltre 150 album. Questi riconoscimenti, insieme ad una serie di recensioni eccezionali e una lunga serie di concerti con il “tutto esaurito”, confermano che i King’s Singers sono uno dei migliori complessi vocali al mondo.
Il fascino unico e il britannico sense of houmor con cui eseguono il loro smisurato repertorio rendono impareggiabili le loro esibizioni, applaudite ogni anno da milioni di persone dalla Carnegie Hall di New York, alla Royal Opera House di Sydney, dalla Royal Albert Hall di Londra, al Concertgebouw di Amsterdam e al National Centre for the Performing Arts di Pechino e in altre sale meravigliose d’Europa, Nord e Sud America, Asia, Oceania e Sud Africa.
A Torino i King’s Singers presentano un ricchissimo programma che si rifà all’ultimo album – Gold – uscito a novembre 2017 per celebrare i cinquant’anni della formazione. «La selezione dei brani per il concerto, così come per il nostro nuovo album – ha dichiarato il basso Jonathan Howard in una recente intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale (https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-ai-kings-singers-2/) – è stata una vera sfida. Abbiamo così tanta musica incredibile a portata di mano: non solo quella che è stata scritta per il nostro gruppo dai maggiori compositori degli ultimi 50 anni, ma anche quella che è stata scritta per voci a cappella negli ultimi… 500 anni! Volevamo dare conto dell’ampiezza di questo repertorio, e abbiamo scelto molti dei pezzi che hanno contribuito a definire finora la storia della nostra formazione».
Il mondo può essere cambiato da quando i sei primi King’s Singers, studenti di coro al King’s College di Cambridge, fondarono il gruppo nel 1968, ma ancora oggi – dopo aver recentemente rinnovato molto l’ensemble (l’ultima volta nel settembre 2016, quando il ventitreenne Patrick Dunachie ha sostituito lo storico primo controtenore David Hurley) – il gruppo è animato dallo stesso spirito e dagli stessi obiettivi: divertire il pubblico con la coraggiosa visione di un intrattenimento spiritoso e di altissima qualità.
poltrone numerate, euro 30
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it
ingressi non numerati, euro 20
riduzioni per giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 16
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale