sabato 5 maggio 2018
Torino, Teatro Vittoria – via Gramsci, 4
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie schumann
Matteo Dal Maso / clarinetto
Giorgia Lenzo / viola
Simone Ivaldi / pianoforte
Cristian Chiggiato / baritono
Isabella Boffa / pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Märchenerzählungen, quattro pezzi per clarinetto, viola e pianoforte op. 132
Liederkreis per baritono a pianoforte op. 24
Guida all’ascolto a cura di Alberto Bosco
In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Ancora tanto Schumann all’Unione Musicale di Torino, con il settimo concerto dedicato al grande compositore romantico. Sabato 5 maggio 2018, al Teatro Vittoria di via Gramsci 4 alle ore 20, protagonisti saranno ancora alcuni fra i migliori diplomati ed ex diplomati del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino: «Una scelta caduta sugli elementi più brillanti – afferma il direttore del Conservatorio Marco Zuccarini – coloro che hanno dimostrato le attitudini e le capacità per pensare e sognare concretamente di fare questa professione».
Il programma si apre con i Märchenerzählungen per clarinetto, viola e pianoforte op. 132 composti nel 1853, pochi mesi prima dell’attacco di pazzia che avrebbe colpito Schumann. Il titolo significa “racconti di fiabe”, evocando quel mondo infantile già espresso dall’autore quindici anni prima, nelle Kindeszenen op. 15. Dedicate all’allievo e collaboratore Albert Dietrich, sono brevi impressioni di differente carattere, dove si alternano in netto contrasto quadri poetici, atmosfere danzanti e carnevalesche e pagine malinconiche dal clima sospeso e contemplativo.
Una bella sfida per Matteo Dal Maso, all’ultimo anno di Laurea Triennale in clarinetto sotto la guida di Vittorio Muò e già attivo come concertista per le principali rassegne musicali che da anni caratterizzano l’offerta musicale torinese. Al suo fianco la violista Giorgia Lenzo, diplomata con il massimo dei voti con Umberto Fantini, si dedica anche allo studio della viola e del violino barocco ed è membro del Quartetto Echos con il quale ha ottenuto il Premio Abbiati – Premio Farulli nel 2016. Al pianoforte Simone Ivaldi, nato a Sassari nel 1994, che a Torino si sta perfezionando nella classe di Laura Richaud ed è già stato apprezzato protagonista lo scorso febbraio della rassegna schumanniana con il Carnaval op. 9.
Nella seconda parte saranno eseguiti i Liederkreis op. 24, composti in quel 1840 che segna una nuova svolta nella produzione di Schumann: è l’anno dei Lieder, più di centoventi se ne contano, distribuiti in una ventina di cicli lunghi e brevi composti sui testi di Heine, Rückert, Eichendorff e altri. Il Liederkreis op. 24 comprende nove Lieder su testi tratti dal Buch der Lieder di Heinrich Heine. Ancora una volta i temi affrontati riguardano la lontananza, la nostalgia, la separazione dalla donna amata, impregnati di quella Sehnsucht tipicamente romantica generata dall’impossibilità di arrivare all’appagamento del desiderio. Interpreti di queste pagine il baritono Cristian Chiggiato, classe 1988, che frequenta il Biennio Accademico di Musica Vocale da Camera sotto la guida di Erik Battaglia e ha già cantato come solista sia per l’Unione Musicale (per il ciclo Schubertiade) sia per altre realtà quali, MITO SettembreMusica, Festival ChorAlp (Francia) e Accademia Corale Stefano Tempia. Al pianoforte la torinese Isabella Boffa che ha conseguito la Laurea in pianoforte con il massimo dei voti e il diploma in composizione. Appassionata alla musica liederistica, attualmente frequenta il biennio di musica vocale da camera sotto la guida di Erik Battaglia.
Il concerto è alle ore 20 ed è preceduto da una guida all’ascolto alle ore 18.30 a cura di Alberto Bosco e da un aperitivo offerto al pubblico alle 19.30.
Ulteriori approfondimenti:
intervista a Marco Zuccarini, direttore del Conservatorio di Torino: https://www.unionemusicale.it/intervista-a-marco-zuccarini-direttore-del-conservatorio-giuseppe-verdi-di-torino/
interviste agli artisti: https://www.unionemusicale.it/tag/2018-05-05-schumann-7/
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12
ridotti per gli under 12, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale