Due prime esecuzioni assolute, su commissione dell’Unione Musicale, sono questo mese in scena al Teatro Vittoria, per la rassegna dedicata ai più piccoli Raccontami una nota – Favole musicali per famiglie. Le compagnie Refrain e Tecnologia Filosofica propongono La vera storia (ma non troppo) del Barone di Münchhausen, spettacolo scritto, musicato e interpretato da Marco Amistadi. Rifacendosi agli stilemi della commedia dell’arte e all’arte di strada, l’opera mette in dialogo la recitazione con il canto e con la musica: oltre alle vicende avventurose del protagonista, il visionario e intrepido viaggiatore ispirato al testo settecentesco di Rudolf Erich Raspe, si intrecciano una serie di canzoni, brani originali e frammenti del repertorio classico eseguiti al violoncello da Aline Privitera, pensati per far ridere e sognare il giovane pubblico a cui è destinato (dagli 8 anni).

Il racconto musicale Il bambino invisibile, prodotto dall’Associazione Pietro Canonica per i bambini dai 4 anni è liberamente tratto dal racconto Le avventure di Tonino l’invisibile di Gianni Rodari. Lo spettacolo vede in scena marionette e pupazzi animati da Alessandra Odarda, mentre Enrico Dusio è l’attore che dà voce e corpo al piccolo Carlino. Le musiche di Carmelo Lacertosa sono interpretate a quattro mani al pianoforte da Sara Musso e Maria Grazia Perello. Dal 20 al 24 marzo sarà possibile giocare con il testo dello spettacolo da Twitter e sulla app Betwyll con l’hashtag #Invisibile partecipando così ad un progetto di social reading con il metodo TwLetteratura. Per maggiori informazioni: www.twletteratura.org e www.unionemusicale.it

{Originale su www.sistemamusica.it }