martedì 20 febbraio 2018
Torino, Teatro Vittoria – via Gramsci, 4
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie schumann

Simone Ivaldi pianoforte

 Trio Juvarra

Andrea Maffolini violino – Martino Maina violoncello – Mirko Bertolino pianoforte

Robert Schumann (1810-1856)
Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte op. 9
Trio in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63

Guida all’ascolto a cura di Alberto Bosco

 In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

 

Martedì 20 febbraio 2018, presso il Teatro Vittoria di via Gramsci 4 a Torino, torna il progetto monografico dell’Unione Musicale dedicato alla musica di Robert Schumann. Sul palco, alcuni tra i migliori allievi ed ex allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino: un’opportunità formidabile in termini di esperienza artistica e un arricchimento nella loro formazione, dato anche dal fatto di potersi confrontare, a livello professionale, con il pubblico interessato e attento dell’Unione Musicale.
Il programma si apre con il Carnaval op. 9, opera cruciale della poetica schumanniana, che il musicista scrisse nel biennio 1834-35. In essa si intravvedono i caratteri di un pianismo profetico e visionario: vi è l’inclinazione per il virtuosismo brillante ma anche per climi intimisti, oltre a suggestioni letterarie ed elementi autobiografici. Una galleria di ritratti fantastici il cui collante è dato dall’elaborazione di un frammento melodico, costruito sulle lettere della parola Asch, che assume l’importanza di marchio, di vera e propria firma del compositore.
Interprete di queste pagine il pianista Simone Ivaldi, nato a Sassari nel 1994, che a Torino si sta perfezionando nella classe di Laura Richaud e, contemporaneamente, frequenta i corsi di Enrico Stellini e di Pietro De Maria presso l’Accademia di Musica di Pinerolo. Premiato in numerosi concorsi nazionali, ha al suo attivo una notevole attività concertistica che l’ha portato a esibirsi sia in Italia sia oltreoceano, in Argentina, Uruguay e Stati Uniti.

A seguire un capolavoro della musica da camera, il Trio in re minore per violino, violoncello e pianoforte op. 63, scritto nel 1847, tra i lavori di Schumann più compiuti e ispirati. Legato alla lezione di Beethoven ma proiettato nel mondo più introverso della sensibilità romantica, anello quindi di congiunzione tra i Trii beethoveniani e quelli brahmsiani, è una pagina densa di inquietudine, che rivela, nel perfetto equilibrio fra i tre strumenti, tutta la passione e l’intenso lirismo del compositore. Lo ascolteremo nell’interpretazione del Trio Juvarra, ensemble nato nella classe di musica da camera del Conservatorio Giuseppe Verdi sotto la guida di Antonio Valentino e che, attualmente, si perfeziona presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con il Trio Debussy e alla Scuola di Musica di Fiesole con il Trio di Parma. Nella scorsa primavera si è esibito presso la Royal Albert Hall di Londra in seguito alla vittoria del Grand Prize Virtuoso Competition. I membri del trio collaborano tra loro anche in altre formazioni, in particolare Andrea Maffolini e Martino Maina da anni suonano anche in quartetto d’archi e con tale ensemble hanno ricevuto il Premio Abbiati Piero Farulli della Critica Italiana nel 2016.

Il concerto è alle ore 20 ed è preceduto da una guida all’ascolto alle ore 18.30 a cura di Alberto Bosco e da un aperitivo offerto al pubblico alle 19.30.

Ulteriori approfondimenti:

intervista a Marco Zuccarini, direttore del Conservatorio di Torino: https://www.unionemusicale.it/intervista-a-marco-zuccarini-direttore-del-conservatorio-giuseppe-verdi-di-torino/

interviste agli artisti: https://www.unionemusicale.it/tag/2018-02-20-schumann-4/

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12
ridotti per gli under 12, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30