sabato 2 dicembre 2017
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie schumann
Edoardo Momo pianoforte
Davide Maffolini violoncello / Francesco Maccarrone pianoforte
Stefano Gambarino tenore / Davide Pirroni pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Kinderszenen per pianoforte op. 15
Fünf Stücke im Volkston per violoncello e pianoforte op. 102
Dichterliebe per tenore e pianoforte op. 48
Guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino
Sabato 2 dicembre 2017, presso il Teatro Vittoria di via Gramsci 4 a Torino, secondo appuntamento con il progetto monografico dedicato alla musica di Robert Schumann, pensato dall’Unione Musicale in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi. Sui leggii i grandi capolavori del Romanticismo affidati all’energia e alla freschezza di alcuni tra i migliori allievi dell’Istituzione torinese, «giovani che hanno dimostrato le attitudini e le capacità per pensare e sognare concretamente di poter fare questa professione e ai quali abbiamo regalato un’opportunità formidabile in termini di esperienza artistica». (intervista completa a Marco Zuccarini, direttore del Conservatorio di Torino: https://www.unionemusicale.it/intervista-a-marco-zuccarini-direttore-del-conservatorio-giuseppe-verdi-di-torino/).
Il concerto è alle ore 20 ed è preceduto da una guida all’ascolto alle ore 18.30 a cura di Antonio Valentino e da un aperitivo offerto al pubblico alle 19.30.
Apre la serata il pianista Edoardo Momo, allievo presso il Conservatorio di Daniela Carapelli e perfezionatosi con pianisti di fama internazionale come Aleksandar Madžar e Joaquín Achúcarro, che sarà impegnato nell’esecuzione delle Kinderszenen (Scene infantili) op. 15, composte da Schumann nel 1838 alla vigilia del suo matrimonio con Clara, scritte «per i piccoli fanciulli da un fanciullo grande» e caratterizzate da semplicità tecnica e amabile musicalità.
A seguire il duo composto da Davide Maffolini violoncello e Francesco Maccarrone pianoforte. Maffolini si è diplomato con il massimo dei voti, attualmente frequenta il biennio di perfezionamento e ha seguito varie masterclass con artisti come Giovanni Sollima, Mario Brunello, Enrico Dindo, Thomas Demenga e Bruno Giuranna; Francesco Maccarrone si è diplomato nel 2016 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Claudio Voghera, ha vinto numerosi concorsi internazionali e si è esibito già nel 2013 per l’Unione Musicale, nell’ambito della rassegna Schubertiade. Eseguiranno i Fünf Stücke im Volkston (Cinque pezzi in stile popolare) op. 102, una raccolta nata nel 1849 che propone in maniera coraggiosa alcuni tra gli elementi lessicali più caratteristici del linguaggio popolare, insieme a uno spiccato lirismo melodico e alla propensione tutta schumanniana per la miniatura.
Il concerto si conclude con il ciclo Dichterliebe (Amore di poeta) op. 48 per voce di tenore e pianoforte, composto nel 1840 su liriche di Heinrich Heine e dedicato alla celebre cantante Wilhelmine Schroeder-Devrient. In questi brani la simbiosi tra pianoforte e canto risulta perfetta, così come esemplare è l’equilibrio tra valore poetico e musicale, caratteristiche che fanno del Lied schumanniano uno dei modelli di tutta la lirica vocale da camera dell’Ottocento tedesco. Se ne fanno interpreti il tenore Stefano Gambarino che, dopo un inizio di carriera legato soprattutto agli ensemble corali, ha intrapreso la via del perfezionamento del repertorio cameristico e operistico studiando con Erik Battaglia nella classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Torino e con il tenore Antonio Lemmo. Al pianoforte Davide Pirroni che, nella stessa classe di Erik Battaglia, ha approfondito il repertorio liederistico e che l’Unione Musicale ha già apprezzato nel 2014, in occasione di una Schubertiade al Teatro Vittoria.
Ulteriori approfondimenti:
Interviste a Davide Maffolini, Francesco Maccarrone, Stefano Gambarino:
https://www.unionemusicale.it/tag/interviste-schumann-02122017/
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (sconti per gli under 12)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale