martedì 27 novembre 2018
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 20 concerto
serie schumann
Matteo Buonanoce pianoforte
Gabriele Biffoni pianoforte
Maria Valentina Chirico soprano
Elena Camerlo pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Papillon, 12 pezzi per pianoforte op. 2
Waldszenen per pianoforte op. 82
Lieder di Mignon dal Wilhelm Meister (Goethe) op. 98a
Guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino
In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Martedì 27 novembre 2018 secondo appuntamento della serie concertistica dedicata a Robert Schumann, progetto nato dalla collaborazione tra l’Unione Musicale e il Conservatorio di Torino che offre un’ampia panoramica sulla musica del compositore tedesco. Un repertorio vasto e articolato – dai capolavori del repertorio pianistico, della musica da camera e della liederistica a pagine di più raro ascolto – affidato all’energia e alla freschezza degli allievi ed ex allievi del “Giuseppe Verdi” di Torino.
La serata si apre con due capolavori del repertorio pianistico e sul palco del Teatro Vittoria (alle ore 20) avremo il giovanissimo Matteo Buonanoce, classe 2005, allievo dei corsi pre-accademici nella classe di Marina Scalafiotti e già vincitore di primi premi in numerosi concorsi nazionali e internazionali. A lui è affidata la raccolta giovanile Papillon op. 2, 12 pezzi composti nel 1832 e ispirati al romanzo Flegeljahre del poeta Jean Paul, autore che permea la straordinaria fioritura pianistica schumanniana del decennio 1829-39.
Nascono invece negli anni della maturità (tra dicembre 1848 e gennaio 1849) le Waldszenen op. 82 (Scene della foresta), una serie di nove brani ispirati a immagini e soggetti legati al mondo incantato della natura, un topos poetico che è fonte di ispirazione per tutti gli artisti romantici. Al pianoforte Gabriele Biffoni, nato a Roma nel 1992, allievo di Giovanni Doria Miglietta ed Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e, dal 2016, di Claudio Voghera presso il Conservatorio di Torino.
Il programma si conclude con i Lieder di Mignon dal Wilhelm Meister, pagine tratte dall’op. 98a in cui Schumann celebra la poesia di Johann Wolfgang Goethe. A dar voce alla figura di Mignon, fragile fanciulla che muore di nostalgia per il suo paese natio, avremo il soprano Maria Valentina Chirico, laureata in musica vocale da camera con il massimo dei voti e lode sotto la guida di Erik Battaglia e, al pianoforte, Elena Camerlo, che ha arricchito la sua formazione con la laurea in musicologia e con il diploma accademico di secondo livello in musica vocale da camera e ha già collaborato con il Teatro Regio di Torino e con alcuni concorsi internazionali in qualità di maestro collaboratore.
Ulteriori approfondimenti:
Intervista a Matteo Buonanoce https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-a-matteo-buonanoce/
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (sconti per gli under 12)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
NUOVO ORARIO DI APERTURA : martedì e mercoledì 13-17 | venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale