Martedì 14 gennaio 2020 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie schubertiade

Valentina Chirico soprano
Laura Capretti mezzosoprano
Sandro Zanchi pianoforte


L’INTEGRALE DEI LIEDER DI SCHUBERT

Progetto a cura di Erik Battaglia

Franz Schubert (1797-1828)
Schlaflied (Mayrhofer) D. 527
Seufzer (Hölty) D. 198
Nachtgesang (Goethe) D. 119
In der Mitternacht (Jacobi) D. 464
Der Mondabend (von Ermin) D. 141
Die Sterne (Fellinger) D. 176
Die Sterne (Kosegarten) D. 313
Die Sternewelten (Fellinger) D. 307
Bei der Grabe meines Vaters (Claudius) D. 496
Der Vater mit dem Kind (Bauernfeld) D. 906
Die Perle (Jacobi) D. 466
Die Liebesgötter (Uz) D. 446
Zufriedenheit (Claudius) D. 501
Die Fröhlichkeit (Prandstetter) D. 262
Klage (Hölty) D. 436
Abschied (Mayrhofer) D. 475
Abschied von einem Freunde (Schubert) D. 578
Edone (Klopstock) D. 445
Sehnsucht (Goethe) D. 310
Trost (anon.) D. 523
Wiedersehen (Schlegel) D. 855
Cronnan (Ossian trad. Harold) D. 282
Lob der Tränen (Schlegel) D. 711
Trost in Tränen (Goethe) D. 120
Ihr Grab (Roos) D. 736

Introduzione al concerto di Erik Battaglia


Martedì 14 gennaio
(Teatro Vittoria, ore 20) riprendono gli appuntamenti con la Schubertiade, serie di concerti che, a partire dalla stagione 2011-2012, l’Unione Musicale sta organizzando con il proposito di realizzare – primo ente musicale in Italia – l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert.
Dall’inizio del progetto ad oggi sono già stati eseguiti oltre 300 Lieder della vastissima produzione di Schubert che conta circa 600 opere, composte dall’autore lungo tutta la vita, da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828.
La liederistica svolge un ruolo essenziale nell’opera di Schubert e lo spirito del Lied anima tutta la sua musica; Erik battaglia ha dichiarato: «È come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica, sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia».

Il progetto Schubertiade – dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau – conta quattro appuntamenti nella stagione 2019-2020 e rappresenta una ghiotta occasione per ascoltare non solo i Lieder più famosi ma soprattutto pagine di ascolto infrequente: una rara opportunità soprattutto nel nostro Paese, dove la realizzazione di un’integrale schubertiana dal vivo è un vero e proprio unicum, che si rifà a progetti analoghi realizzati in passato in Austria o nel Regno Unito.
Curatore della Schubertiade è Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen, che ha coinvolto nel progetto alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi di musica vocale da camera.

Protagonisti di questo concerto saranno il soprano Valentina Chirico – vincitrice del XIII Concorso Internazionale Giovani Musicisti Città di Giovinazzo, che si esibisce spesso a Torino per l’Unione Musicale, MITO Settembre Musica, Teatro Regio – e il mezzosoprano Laura Capretti, diplomata con lode e menzione d’onore in musica vocale da camera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, borsista De Sono dal 2017 e vincitrice del Premio Giubergia 2018.
Le accompagna al pianoforte Sandro Zanchi, che si esibisce regolarmente come solista e in varie formazioni da camera, con particolare predilezione per il repertorio liederistico.
Così Zanchi ci ha descritto la sua esperienza artistica: «Fare il musicista è un’esigenza che è progressivamente cresciuta con me e quando ho capito quanto fosse irrinunciabile, mi sono anche reso conto che lo era già da tempo. È anche però il frutto di una mole enorme di lavoro, certamente appassionato, ma anche spinto da forza di volontà, ogni giorno».

I prossimi concerti della serie Schubertiade si terranno sabato 8 febbraio, martedì 10 marzo e martedì 28 aprile 2020 sempre al Teatro Vittoria (inizio alle ore 20).

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30

 

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale