sabato 12 marzo 2016 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino

SCHUBERTIADE – I LIEDER

 Kimberley Boettger-Soller mezzosoprano
Melissa Gore pianoforte

 

FRANZ SCHUBERT (1797-1828)

 An Emma D. 113 (Schiller)

Als ich sie erröten sah D. 153 (Ehrlich)

An den Frühling D. 283 (Schiller)

Hoffnung D. 295 (Goethe)

An die Geliebte D. 303 (Stoll)

Die Nacht D. 358 (Uz)

Auf den Tod einer Nachtigall D. 399 (Hölty)

Die Knabenzeit D. 400 (Hölty)

Blumenlied D. 431 (Hölty)

Der Jüngling an der Bache D. 638 (Schiller)

An die Freunde D. 654 (Mayrhofer)

Dithyrambe D. 801 (Schiller)

Totengräbers Heimweh D. 842 (Craigher)

An mein Herz D. 860 (Schulze)

Alinde D. 904 (Rochlitz)

An die Laute D. 905 (Rochlitz)

Introduzione al concerto a cura di Erik Battaglia
Ideazione scenica a cura di Olivia Manescalchi
Video a cura di Pietro Luzzati

All’Unione Musicale di Torino, secondo appuntamento con i Lieder della Schubertiade.
Sabato 12 marzo 2016, alle ore 20, presso il Teatro Vittoria, il duo composto dal mezzosoprano Kimberley Boettger-Soller e da Melissa Gore al pianoforte aggiungerà un tassello all’ambizioso progetto di esecuzione dell’integrale liederistica dedicata alla memoria di Dietrich Fischer-Dieskau.
Il duo ha recentemente vinto il primo premio nella categoria canto e pianoforte (Lied) al Concorso “Franz Schubert und die Musik der Moderne” di Graz, edizione febbraio 2015.
Il programma è dedicato «alle cose osservate da lontano, agli scorci naturali sorpresi dalla poesia di Schubert, introducendo il pubblico dentro le commosse confessioni di Hoffnung e i ritmi spensierati di An den Frühling, nel mondo del compositore che poteva scorgere l’infinito dalla sua polverosa stanzetta» (Alessio Tonietti, “Sistema Musica”). Come sempre, l’esecuzione dei Lieder sarà arricchita dalla collaborazione registica di Olivia Manescalchi, per “raccontare” in scena i meravigliosi testi liederistici e ricreare tra il pubblico l’atmosfera delle antiche schubertiadi. I video sono a cura di Pietro Luzzati.
Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione a cura di Erik Battaglia.

poltrona numerata, euro 20
ingressi, euro 12 – ridotti (under 21), euro 5
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it