martedì 12 marzo 2019 – ore 20
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 20 concerto
Ayako Miura soprano
Minje Jang tenore
Giorgia Delorenzi pianoforte
SCHUBERTIADE. L’INTEGRALE DEI LIEDER DI FRANZ SCHUBERT
Franz Schubert (1797-1828)
Mignon und der Harfner (Goethe) Duetto D. 352
Fülle der Liebe (Schlegel) D. 854
Der Wanderer (Schlegel) D. 649
Das Lied vom Reifen (Claudius) D. 532
Gott im Frühlinge (Uz) D. 448
Alte Liebe rostet nie (Mayrhofer) D. 477
Carl Loewe (1796-1869)
Erlkönig (Goethe) op. 1 n. 3
Franz Schubert
Erinnerungen (Matthisson) D. 98
Cora an die Sonne (Baumberg) D. 263
Abschied von der Harfe (Salis) D. 406
An einen Kirchhof (Schlechta) D151
An den Tod (Schubart) D. 518
Die Betende (Matthisson) D. 102
Das Marienbild (Schreiber) D. 623
Das war ich (Körner) D. 174
Abendlied (anon.) D. 382
Phidile (Claudius) D. 500
Gretchen am Spinnrade (Goethe) D. 118
Szene aus Goethes Faust (Goethe) D. 126
Guida all’ascolto a cura di Erik Battaglia
Martedì 12 marzo 2019 (ore 20) avrà luogo presso il Teatro Vittoria di Torino la seconda tappa della Schubertiade, serie di concerti che, a partire dalla stagione 2011-2012, l’Unione Musicale sta organizzando con il proposito di realizzare l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert.
Il progetto Schubertiade – dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau – conta quattro appuntamenti nella stagione 2018-2019 e rappresenta una ghiotta occasione per ascoltare non solo i Lieder più famosi ma soprattutto pagine di raro ascolto: una golosa opportunità soprattutto nel nostro Paese, dove la realizzazione di un’integrale schubertiana dal vivo è un vero e proprio unicum, che si rifà a progetti analoghi realizzati in Austria o nel Regno Unito. L’Unione Musicale è infatti il primo ente musicale in Italia a intraprendere questa avventura, che reputa una doverosa missione culturale.
I Lieder infatti hanno svolto un ruolo essenziale nell’opera di Schubert e lo spirito del Lied anima tutta la sua musica; Erik Battaglia – curatore della Schubertiade – ha dichiarato: «È come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica, sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia». La produzione liederistica di Schubert conta circa 600 opere, composte dall’autore lungo tutta la vita, da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828.
Erik Battaglia, considerato uno dei massimi esperiti internazionali in ambito liederistico, ha coinvolto nel progetto alcuni giovani interpreti selezionati tra i più brillanti allievi ed ex-allievi della classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Torino e dei corsi di perfezionamento realizzati all’estero.
Protagonisti di questo concerto saranno il soprano giapponese Ayako Miura, il tenore coreano Minje Jang e la pianista torinese Giorgia Delorenzi.
Proprio Giorgia Delorenzi, classe 1984, in una recente intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale ha raccontato la sua passione per la musica da camera e per i tesori che racchiude l’esecuzione dei Lieder: «La musica da camera rappresenta uno stimolo, una sfida e una gioia continua. Studiare e fare musica con altri musicisti produce una energia meravigliosa e davvero speciale da condividere con il pubblico. […] Venire ad ascoltare un concerto di poesie del Romanticismo messe in musica da un compositore vissuto duecento anni fa sembrerebbe qualcosa di molto distante da noi. In verità i Lieder ci raccontano semplicemente piccole e grandi storie dell’Uomo.
Attraverso il programma che eseguiamo l’ascoltatore viene accompagnato ad apprezzare le piccole cose, ma anche momenti di grande passione, di amore diffuso per il mondo, di introspezione, dubbio, meraviglia per la natura; storie semplici e storie ironiche, racconti epici, riflessioni sulla vita e sulla morte, storie di gioia e di dolore. Storie, insomma, di esseri umani!»
Il concerto è preceduto, alle ore 18.30, da una guida all’ascolto a cura dello stesso Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen.
I prossimi concerti della serie Schubertiade si terranno sabato 6 aprile e martedì 8 maggio 2019 sempre presso il Teatro Vittoria (inizio alle ore 20).
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (sconti per gli under 12)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
Nuovo orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale