sabato 23 febbraio 2019 – ore 20
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 20 concerto
serie Schubertiade
Laura Capretti mezzosoprano
Stefano Gambarino tenore
Davide Pirroni pianoforte
Franz Schubert
Licht und Liebe, duetto D352(von Collin)
Ludwig van Beethoven
Adelaide op. 46 (Matthisson)
Franz Schubert
Adelaide D95 (Matthisson)
Abendlied der Fürstin D495 (Mayrhofer)
Der Hirt D490 (Mayrhofer)
Die Mondnacht D238 (Kosegarten)
An Laura D115 (Matthisson)
Aus “Diego Manazares” D458
Du bist die Ruh D776 (Rückert)
Im Abendrot D799 (Lappe)
Sehnsucht der Liebe D180 (Körner)
Klage D415 (Matthisson)
Johanna Sebus D728 (Goethe)
An die Sonne D272 (Tiedge)
An die Entfernte D765 (Goethe)
Erlkönig (a due) D328 (Goethe)
Guida all’ascolto a cura di Erik Battaglia
Sabato 23 febbraio (Teatro Vittoria, ore 20) concerto inaugurale della Schubertiade, serie di concerti che, a partire dalla stagione 2011-2012, l’Unione Musicale sta organizzando con il proposito di realizzare – primo ente musicale in Italia – l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert.
Dall’inizio del progetto (stagione 2011-2012) a oggi sono stati eseguiti 273 Lieder nell’ambito della vastissima produzione di Schubert che conta circa 600 opere, composte dall’autore lungo tutta la vita, da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828.
La liederistica svolge un ruolo essenziale nell’opera di Schubert e lo spirito del Lied anima tutta la sua musica; Erik battaglia ha dichiarato: «è come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica, sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia».
Il progetto Schubertiade – dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau – conta quattro appuntamenti nella stagione 2018-2019 e rappresenta una ghiotta occasione per ascoltare non solo i Lieder più famosi ma soprattutto pagine di ascolto infrequente: una rara opportunità soprattutto nel nostro Paese, dove la realizzazione di un’integrale schubertiana dal vivo è un vero e proprio unicum, che si rifà a progetti analoghi realizzati in passato in Austria o nel Regno Unito.
Curatore della Schubertiade è Erik Battaglia, che ha coinvolto nel progetto alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi della classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Torino e dei corsi di perfezionamento realizzati anche all’estero.
Protagonisti di questo concerto saranno il mezzosoprano Laura Capretti, diplomata con lode e menzione d’onore al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, borsista De Sono dal 2017 e vincitrice del Premio Giubergia 2018, e il tenore Stefano Gambarino che, dopo aver conseguito la specializzazione in microbiologia e virologia presso l’Università di Torino nel 2014, decide di proseguire lo studio musicale iniziato nell’infanzia iscrivendosi nella classe di musica vocale da camera del Conservatorio Giuseppe Verdi. Al pianoforte Davide Pirroni, che si è specializzato in musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole e nel repertorio liederistico al Conservatorio di Torino.
Il concerto è preceduto, alle ore 18.30, da una guida all’ascolto a cura dello stesso Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen.
I prossimi concerti della serie Schubertiade si terranno martedì 12 marzo, sabato 6 aprile e martedì 8 maggio 2019 sempre presso il Teatro Vittoria (inizio alle ore 20).
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (sconti per gli under 12)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale