martedì 6 marzo 2018
Torino, Teatro Vittoria
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie Schubertiade

 Laura Capretti / mezzosoprano
Stefano Gambarino / tenore
Sandro Zanchi / pianoforte

 Wolfgang Amadeus Mozart
Das Lied der Trennung K. 519 (Klamer-Schmidt)

Franz Schubert
Luisens Antwort D. 319 (Kosegarten)
Stimme der Liebe D. 412 (Stolberg)
Wandrers Nachtlied D. 224 (Goethe)
Im Walde D. 834 (Shulze)
Der Herbstabend D. 405 (Salis-Seewis)

Johann Friedrich Reichardt
Erano i capei d’or all’aura sparsi (Petrarca)

 Franz Schubert
Drei Sonette von Petrarca D. 628-630 (Petrarca, trad. Schlegel):
Apollo, lebet noch dein hold Verlangen – Allein, nachdenkich – Nunmehr, da Himmel, Erde schweigt

Vier Hymne D. 659-662 (Novalis):
Wenige wissen das Geheimnis der Liebe – Wenn ich ihn nur habe – Wenn alle untreu werden – Ich sag es jedem

Wolfgang Amadeus Mozart
Sehnsucht nach dem Frühling K. 596 (Overbeck)

Ideazione scenica a cura di Olivia Manescalchi
Video a cura di Pietro Luzzati

Guida all’ascolto a cura di Erik Battaglia

Martedì 6 (Teatro Vittoria, ore 20) prosegue la Schubertiade, serie di concerti che a partire dalla stagione 2011-2012 l’Unione Musicale sta organizzando con il proposito di realizzare – primo ente musicale in Italia! – l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert.
Curatore della Schubertiade (dedicata alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau) è Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino, docente alla Deutsche Liedakademie di Trossingen e al Liedforum della Universität der Künste di Berlino, che ha deciso di coinvolgere nel progetto alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi della classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Torino e dei corsi di perfezionamento realizzati anche all’estero.

Martedì 6 marzo saranno protagonisti il mezzosoprano Laura Capretti, vincitrice del Premio Giubergia 2018, e il tenore Stefano Gambarino che, dopo aver conseguito la specializzazione in Microbiologia e Virologia nel 2014, decide di proseguire gli studi musicali iniziati durante l’infanzia iscrivendosi nella classe di musica vocale da camera di Erik Battaglia. Al pianoforte Sandro Zanchi, diplomato con lode e menzione d’onore in musica vocale da camera a Torino, regolarmente impegnato come solista e in varie formazioni da camera, con particolare predilezione per il repertorio liederistico.

La Schubertiade, pensata per raccontare la magia della musica vocale da camera anche attraverso l’immediatezza della scena, si avvale della preziosa collaborazione del videomaker torinese Pietro Luzzati e di Olivia Manescalchi, qui in veste di regista, chiamata a valorizzare i meravigliosi testi poetici mettendo in luce tutta la freschezza e la modernità del repertorio liederistico.

Il sentimento principale espresso dai Lieder in programma è l’amore, che sia rivolto a una persona o a Dio, e verrà rappresentato con il ricorso a quadri preraffaelliti di John William Waterhouse e Dante Gabriele Rossetti di volta in volta elaborati da Pietro Luzzati.

Il concerto è preceduto alle ore 18.30 da una guida all’ascolto a cura dello stesso Erik Battaglia e da un aperitivo alle ore 19.30.

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online

ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo): euro 12 – under 21 anni: euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30