sabato 10 novembre 2018
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 17.30 – ore 18.30 – ore 19.30
short track

Davide Chiesa flauto
Antonio Valentino pianoforte

TUTTO D’UN FIATO

 Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Menuetto e Badinerie dalla Suite in si minore per flauto e archi BWV 1067

Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908)
Il volo del calabrone dall’opera La favola dello zar Saltan

Christoph Willibald Gluck (1714-1787)
Danza degli spiriti beati dall’opera Orfeo ed Euridice

Claude Bolling (1930)
Veloce dalla Suite per flauto and jazz piano trio
(trascrizione di Jean-Pierre Rampal)

 

A novembre ritorna al Teatro Vittoria di Torino Short Track. 30 minuti di classica per tutti, il format sperimentale dell’Unione Musicale pensato per avvicinare nuovo pubblico al mondo della musica classica eseguita dal vivo. Partito la scorsa stagione come una scommessa, il progetto si è rivelato un vero successo con il coinvolgimento di un migliaio di persone (circa un terzo under 12!), la maggior parte totalmente estranee alla frequentazione di una sala da concerto, tutte conquistate dall’atmosfera rilassata e informale e dalla possibilità di ascoltare da vicino (addirittura seduti sul palcoscenico, su tappeti e cuscini) alcune delle più affascinanti pagine della letteratura musicale classica.

Confermata la formula, punto di forza di Short Track: concerti della durata di mezz’ora tra ascolto e question time, ripetuti tre volte nella stessa serata in orario a scelta, alle ore 17.30, 18.30 e 19.30. Fondamentale il contatto ravvicinato tra spettatori ed esecutori, garantito dalla presenza del pianista e musicologo Antonio Valentino che, in veste di “mediatore” è a disposizione – insieme agli artisti – per rispondere a tutte le curiosità del pubblico.

“Tutto d’un fiato” è il titolo del primo appuntamento di sabato 10 novembre 2018. Protagonista il flautista torinese Davide Chiesa, classe 1990, che, dopo gli studi a Strasburgo, Parigi e Berlino, ha avviato una brillante carriera internazionale in qualità di primo flauto di importanti orchestre come Opéra National de Lyon, Opernhaus di Zurigo, Orchestra Filarmonica di Strasburgo, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra of Europe e Bach Kollegium Berlin. In programma celebri brani del repertorio flautistico, dalla famosissima Badinerie di Bach, alla Danza degli spiriti beati di Gluck, al Volo del calabrone di Rimskij-Korsakov, fino ai giorni nostri, con le volate jazzistiche della Suite del compositore francese Claude Bolling. «Progetti come questi sono i benvenuti – afferma Davide Chiesa – e se dopo i tre “mini-concerti” che si susseguono nell’arco della serata ci fosse anche solo un bambino che desiderasse provare a suonare il flauto oppure una persona che decidesse di assistere a un concerto vero e proprio, l’iniziativa sarebbe già da considerarsi un successo». (Leggi qui l’intervista completa)

Da non perdere anche i successivi appuntamenti: sabato 1 dicembre 2018 Archi di stagione, sabato 19 gennaio 2019 Due cuori e una tastiera, sabato 9 febbraio 2019 Spot per due.

Oltre ad Antonio Valentino e agli altri componenti Trio Debussy, ovvero Piergiorgio Rosso e Francesca Gosio, avremo Elena Gallafrio e Francesco Bagnasco violini, Francesco Vernero alla viola, Matteo Gorrea al contrabbasso e la pianista Laura Vattano.

Simpatico anche il prezzo: ingresso a 5 euro, a 2 euro per gli under 12!

Short Track è parte del progetto “Pubblico di domani” vincitore di “OPEN 2017 – Nuovi pubblici per la cultura”, l’azione che la Compagnia di San Paolo ha istituito per stimolare la sperimentazione e la ricerca sull’Audience Development.

 

ingressi, euro 5
ingressi under 12 anni, euro 2
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it e, il giorno del concerto, presso il Teatro Vittoria a partire dalle ore 17

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
NUOVO ORARIO: martedì e mercoledì 13-17 | venerdì 10.30-14.30