domenica 18 ottobre 2020ore 15 e ore 18
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie didomenica

Renato Carpentieri / voce recitante
Patrizia Bettotti / violino
Andrea Dindo / pianoforte

AMATA IMMORTALE
Alla ricerca della donna sconosciuta che rubò il cuore di Ludwig van Beethoven
(dal romanzo di James Ellison)

Drammaturgia di Maria Antonietta Centoducati

 

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in la maggiore op. 47 (Sonata a Kreutzer)

 

Domenica 18 ottobre 2020 (Teatro Vittoria, ore 15 e ore 18) inaugura la serie Didomenica dell’Unione Musicale un progetto che si inserisce idealmente nelle celebrazioni per il 250° anniversario della nascita di Beethoven: lo spettacolo Amata immortale è infatti un viaggio meraviglioso ed emozionante tra la musica e gli amori del compositore di Bonn, la cui vita sentimentale è stata coperta da un fitto riserbo e, di conseguenza, ha suscitato numerose ipotesi. Per esempio: chi fu la misteriosa donna che gli rubò il cuore, a cui furono indirizzate lettere palpitanti d’amore, colei che Beethoven stesso definì “amata immortale”?

Per risolvere questo giallo musicologico-sentimentale sul palcoscenico del Teatro Vittoria verranno ripercorse le tappe delle ricerche svolte da Anton Schindler, amico e amministratore di Beethoven, fatta per scoprire l’identità della famosa “amata immortale” e le circostanze legate all’eredità del grande compositore.

Lo spettacolo descrive alcuni momenti salienti della vita tormentata e visionaria di Beethoven intrecciando letture dal romanzo Amata immortale di James Ellison (nell’adattamento teatrale di Maria Antonietta Centoducati) ai movimenti della celebre Sonata “a Kreutzer”, eseguita da Patrizia Bettotti al violino e Andrea Dindo al pianoforte.

La voce di Renato Carpentieri – attore e regista teatrale spesso ‘prestato’ al grande e piccolo schermo, vincitore nel 2018 del David di Donatello come attore protagonista del film La tenerezza di Gianni Amelio – impersona sia il compositore sia il suo fedele servitore Anton Schindler, in un’alternanza vivace e realistica di registri espressivi.
La vita interiore di Beethoven, scissa tra l’anelito verso un mondo ideale e le quotidiane difficoltà della vita terrena, prende vita attraverso gli interventi musicali nei quali sono eseguiti per intero i movimenti della celebre Sonata per violino e pianoforte “a Kreutzer”.

«La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio» scriveva Victor Hugo. Ed è proprio questo che accade in questo reading: la musica raccoglie tutto ciò che non è detto, ciò che non la parola non può esplicitare ed espande il significato di ogni sezione recitata, amplificando le possibilità espressive del testo. Allo stesso tempo l’arte di Carpentieri fa sì che la parola (che è già di per sé musica!) induca ad ascoltare con maggiore coinvolgimento l’opera beethoveniane, che diventa così ancora più coinvolgente.

La serie Didomenica prevede otto concerti all’insegna dell’originalità.
Il 25 ottobre prosegue con il Quintetto Bislacco, in un mix irresistibile di serietà esecutiva e gag irriverenti; l’8 novembre con il recital della pianista croata Martina Filjak, mentre domenica 15 novembre sarà la volta dell’Ensemble Seta, trio di oboe, fagotto e pianoforte impegnato nel repertorio francese tra Otto e Novecento. Il 22 novembre il Quartetto Werther farà irrompere il repertorio sinfonico al Teatro Vittoria con l’esecuzione di una trascrizione della Sinfonia “Eroica” di Beethoven e domenica 29 novembre il protagonista sarà l’eclettico Antonio Ballista che interpreterà al pianoforte la sua personale “Hit parade”. A dicembre salgono alla ribalta (domenica 6) la fisarmonica di Pietro Roffi e il pianoforte di Alessandro Stella.

Tutti i concerti della serie YOUNG si svolgeranno nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza anti Covid-19. Ogni concerto avrà la durata di circa 60 minuti senza l’intervallo e sarà eseguito due volte nel corso della stessa giornata, alle 17 e alle 20, in modo da diversificare gli accessi al Teatro Vittoria.

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
ingresso non numerato, euro 10
ridotto giovani (under 21), euro 5

in vendita preferibilmente online oppure presso la biglietteria dell’Unione Musicale.
Il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria, a partire da mezzora prima dell’inizio dei concerti.

Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/