martedì 1 dicembre2015 ore 20

Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino

YOUNG

Quartetto Noûs

Tiziano Baviera, Alberto Franchin violini

Sara Dambruoso viola

Tommaso Tesini violoncello

Giacomo Puccini Crisantemi, elegia

Ludwig van Beethoven Quartetto in si bemolle maggiore op. 18 n. 6

Antonín Dvořák Quartetto in mi bemolle maggiore op. 51

Guida all’ascolto a cura di Liana Püschel (ore 18.30)

«Un unico ideale strumento a sedici corde». Così una recente recensione (“Archi Magazine”, settembre 2015) definisce il Quartetto Noûs, giovane formazione – nata nel 2011 – che l’Unione Musicale ha invitato a dicembre a salire sul palco del Teatro Vittoria per il secondo appuntamento con la serie Young di Atelier Giovani, dedicata agli interpreti più giovani e promettenti del panorama concertistico italiano.

Noûs (nùs) è un antico termine greco il cui significato è mente e dunque razionalità, ma anche ispirazione e capacità creativa. Oggettività interpretativa e fedeltà alle indicazioni della partitura, insieme a una varietà esecutiva viva e mutevole, hanno fatto di recente paragonare Tiziano Baviera, Alberto Franchin, Sara Dambruoso e Tommaso Tesini al primo Quartetto Italiano. E il palmares della formazione non fa che confermare il paragone : il Premio «Arthur Rubinstein – Una vita nella Musica» del Teatro La Fenice e il Premio «Farulli-Abbiati» della critica, entrambi nel 2015, consacrano il Quartetto Noûs come uno degli ensemble più promettenti della musica da camera italiana.

Nel programma, che è all’insegna del lirismo e del puro afflato elegiaco, si spazia nelle varie possibilità espressive della scrittura quartettistica: dal Beethoven dell’op. 18 n. 6, a cavallo tra formalismo e esuberanza, con il celebre quarto movimento in continua alternanza tra malinconia e divertissement, alle atmosfere slave del Quartetto op. 51 di Dvořák, fino a una delle rarissime pagine cameristiche di Puccini (Crisantemi), l’elegia per archi scritta in una sola notte nel 1890 in memoria di Amedeo di Savoia.

Alle ore 18.30 il concerto sarà preceduto da una guida all’ascolto (a ingresso libero) a cura di Liana Püschel.

Il Quartetto Noûs nasce nel 2011 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Frequenta l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona e la Musik Akademie di Basilea nella classe di Reiner Schmidt (Hagen Quartett). Si perfeziona attualmente presso la Musikhochschule di Lubecca con Heime Müller (Artemis Quartett) e presso l’Escuela Reina Sofia di Madrid con Günter Pichler (Quartetto Berg).

È vincitore del primo premio al Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale (2011) e del Concorso Internazionale Anemos di Roma. Nel 2014 gli viene conferita la menzione d’onore nell’ambito del Sony Classical Talent Scout di Madesimo. Nel 2015 si aggiudica il Premio “Piero Farulli”, assegnato alla migliore formazione cameristica emergente nell’anno in corso, nell’ambito del XXXIV Premio “Franco Abbiati”, il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana.

Riceve inoltre dal Teatro La Fenice di Venezia il Premio “Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica” 2015 per «essersi rivelato nel giro di pochi anni una delle formazioni più promettenti della musica da camera italiana ed aver dimostrato nella sua ancor breve carriera di saper affrontare la grande letteratura per quartetto in maniera matura, cercando un’interpretazione ragionata e non effimera dei capolavori del repertorio classico-romantico e del Novecento, proseguendo allo stesso tempo una ricerca seria e non episodica anche all’interno dei linguaggi della musica d’oggi».

Si esibisce per importanti realtà musicali italiane, quali la Società del Quartetto di Milano, Bologna Festival, Musica Insieme di Bologna, la Società Veneziana di Concerti, la Società del Quartetto di Bergamo, I Concerti del Quirinale a Roma, la Gog di Genova, l’Acm Chamber Music di Trieste, gli Amici della Musica di Palermo, l’Associazione Musicale Lucchese, lo Stradivari Festival di Cremona.

All’estero viene invitato a esibirsi in Germania, Svizzera e Inghilterra; dopo essere stato selezionato tra 74 gruppi provenienti da tutto il mondo ha avuto modo di partecipare all’edizione 2013 del “Monteleón Chamber Music Festival” di Leòn in Spagna. Nel 2013 è stato quartetto in residence al “Festival Ticino Musica” di Lugano.

 

poltrona numerata, euro 20

ingressi, euro 12

ridotti (under 21), euro 5

 

Ulteriori informazioni su: https://www.unionemusicale.it/concerti/quartetto-nous-01122015/

Unione Musicale – Atelier Giovani

tel. 011 566 98 11

info@unionemusicale.it

www.unionemusicale.it