martedì 15 novembre 2016
Torino, Teatro Vittoria
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
MOZART

Quartetto di Cremona
(Cristiano Gualco, Paolo Andreoli, Simone Gramaglia, Giovanni Scaglione)

Mozart
Quartetto in mi bemolle maggiore K. 160
Quartetto in la maggiore K. 464

Guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino

 «Abbiamo tutti voglia e desiderio di qualcosa di bello che ci faccia star bene. Tutti. E sono poche le cose che possono riuscirci. Mozart è tra quelle. È magico. Fa stare benissimo pur senza dover far nulla. Basta sedersi, chiudere gli occhi ed ascoltare. Non occorre nessuna preparazione specifica. Solo la voglia di star bene. E ha un grande vantaggio: dopo il concerto si può tranquillamente guidare!»
Così Simone Gramaglia del Quartetto di Cremona illustra in modo diretto e simpatico perché non perdere il concerto di martedì 15 novembre 2016 al Teatro Vittoria Torino (ore 20 – serie Mozart), nuova tappa dell’esecuzione integrale dei Quartetti mozartiani che l’Unione Musicale ha affidato già a partire dalla scorsa stagione al Quartetto di Cremona, formazione unanimemente considerata dalla critica internazionale la vera erede del Quartetto Italiano, nata nel 2000 presso l’Accademia «Walter Stauffer» e affermatasi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti sulla scena internazionale.
La formazione, che ha da poco pubblicato l’ultimo volume dell’integrale del Quartetti di Beethoven per Audite, conclude con tre concerti torinesi (15 e 22 novembre, 6 dicembre 2016) l’integrale dei Quartetti mozartiani già realizzata con successo nella scorsa stagione per la Società del Quartetto di Milano.
«Un’integrale – prosegue Gramaglia – va pianificata con largo anticipo e maturata attraverso lo studio, la conoscenza del compositore attraverso i suoi lavori (e non solo quelli legati al quartetto), le prove di esecuzioni, le registrazioni… Non bisogna mai dimenticare che le opere in questione sono il frutto di un enorme lavoro da parte di persone straordinarie che non ammettono superficialità. Detto questo vi è, tra le varie, una grande ed unica opportunità nell’affrontare un’integrale che si manifesta via via e che diventa chiara solo nel tempo, spesso a posteriori, ed è l’opportunità di crescita musicale tecnica ed umana che solo un lavoro così articolato e complesso offre. Non si è più le stesse persone dopo due, tre anni di lavoro così».

(Intervista completa disponibile alla pagina https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-a-simone-gramaglia-quartetto-di-cremona-13/).

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi, euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30