martedì 22 gennaio 2019
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 20 concerto
serie schumann
Nelson Nunez oboe
Fabio Accalai pianoforte
Riccardo Mussato pianoforte
Anastasiia Stovbyr pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Blumenstück in re bemolle maggiore per pianoforte op. 19
Tre Romanze per pianoforte op. 28
Drei Romanzen per oboe a pianoforte op. 94
Faschingsschwank aus Wien. Fantasiebilder per pianoforte op. 26
Guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino
In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
A gennaio prosegue il percorso nel cuore della musica romantica con il terzo appuntamento della serie Schumann dell’Unione Musicale. Martedì 22 gennaio, presso il Teatro Vittoria di Torino, alle ore 20, la nuova tappa tra i capolavori tratti dal repertorio pianistico, cameristico e liederistico del compositore tedesco vede ancora una volta protagonisti i migliori allievi ed ex allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
La serata si apre con i Blumenstück op. 19, malinconiche “variazioni senza tema” risalenti al 1839 – anno in parte caratterizzato dal fallimentare soggiorno viennese di Schumann (durato sei mesi, fino all’aprile dello stesso anno) – che ben rappresentano il senso di vuotezza e il disincanto che il compositore provò al ritorno dalla capitale austriaca. Se ne farà interprete Fabio Accalai, vent’anni, allievo di Giacomo Fuga e attualmente iscritto anche alla Facoltà di filosofia presso l’Università degli Studi di Torino.
Risalenti allo stesso periodo sono le Tre Romanze op. 28, lavori che chiudono un decennio interamente riservato da Schumann al pianoforte e che costituiscono un poetico omaggio al legame sentimentale con Clara, da lì a poco consacrato con le nozze. Al pianoforte la pianista ucraina Anastasiia Stovbyr, allieva di Giacomo Fuga, già ospite dell’Unione Musicale in altri concerti della serie Schumann.
Al duo formato da Nelson Nunez – oboista venezuelano, classe 1989, attualmente iscritto all’ultimo anno del triennio di Diploma Accademico di primo livello – e da Anastasiia Stovbyr, sono affidate le Drei Romanzen op. 94. Scritti nel dicembre 1849, nella loro semplicità questi tre piccoli brani ci danno un esempio di quello che Schumann intendeva con il termine romanza, una forma in cui il canto era il primo valore e il cui carattere doveva essere incline alla malinconia e al raccoglimento.
A conclusione del concerto si potrà ascoltare il Carnevale di Vienna, i celebri quadri fantastici per pianoforte la cui composizione iniziò negli ultimi giorni del soggiorno viennese e terminò nel 1840, in un momento di febbrile e intensa ispirazione artistica del compositore. Schumann tentò di fondere la forma frammentaria dei suoi cicli pianistici con la forma a più ampio respiro della sonata e il risultato fu un affresco colorato e pieno di vita in cinque movimenti. Interprete di queste intense pagine sarà Riccardo Mussato, vent’anni, allievo di Marina Scalafiotti e già vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali.
Ulteriori approfondimenti:
Interviste a Riccardo Mussato e Nelson Nunez https://www.unionemusicale.it/tag/2019-01-22_schumann-3/
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (sconti per gli under 12)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale