Unione Musicale Onlus informa che i dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, ivi compreso il Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 (di seguito il “Regolamento”) e con le finalità e le modalità indicate nel presente documento.

 

  1. Titolare

Titolare del trattamento è Unione Musicale Onlus, con sede in Torino, P.zza Castello n. 29, C.F. e P.IVA 01133170017, che può essere contattata tramite e-mail all’indirizzo: info[at]unionemusicale.it.

 

  1. Finalità del trattamento e base giuridica

Unione Musicale tratterà i dati personali (nome e cognome, indirizzo, telefono e e-mail) comunicati dalla scuola presso cui lavora ai fini dello svolgimento dell’attività concordata con la scuola, sulla base del proprio interesse legittimo a poter contattare un referente della scuola stessa. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dello svolgimento dell’attività concordata con la scuola.

I Suoi dati potranno anche essere trattati, soltanto sulla base del Suo consenso, per informarLa circa le attività didattiche e culturali che Unione Musicale organizza.

 

  1. Destinatari

I Suoi dati potranno essere comunicati ai soggetti di seguito indicati che li tratteranno, in forza di specifici contratti, quali responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento:

  • società di consulenza informatica: Roberto Dequal.

 

  1. Periodo di conservazione

I suoi dati verranno conservati sino al persistere del rapporto tra Unione Musicale onlus e il Suo Istituto scolastico nonché, previo suo consenso e al solo fine di informarLa delle attività di Unione Musicale, sino alla sua richiesta di cancellazione dalla mailing list. I suoi dati verranno inoltre rimossi dalla mailing list in caso di mancato invio di comunicazioni per oltre 1 anno.

 

  1. Diritti dell’interessato

L’interessato ha diritto di chiedere a Unione Musicale:

  • l’accesso, la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento dei dati, nonché di opporsi al trattamento, ai sensi degli artt. 15-18 e 21 del Regolamento;
  • la portabilità dei dati, ai sensi dell’art. 20 del Regolamento;

nonché di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

L’interessato ha altresì diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.