martedì 10 marzo 2020 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie schubertiade
Valentina Chirico / soprano
Laura Capretti / mezzosoprano
Cristian Chiggiato / baritono
Sandro Zanchi / pianoforte
SCHUBERTIADE. I LIEDER
Franz Schubert (1797-1828)
Frühlingslied (Hölty) D.243
An den Frühling (Schiller) D.587
Täglich zu singen (Claudius) D.533
Der Traum (Hölty) D.213
Der Abend (Matthisson) D.221
Der Abend (Kosegarten) D.108
Abendlied für die Entfernte (Schlegel) D.856
Das Heimweh (Hell) D.456
Ferne von der grossen Stadt (Pichler) D.483
Die Laube (Hölty) D.214
Die Schatten (Matthisson) D.50
Geist der Liebe (Kosegarten) D.233
Der Geistertanz (Matthisson) framm. D.15
Lebenslied (Matthisson) D.508
Frohsinn (Castelli) D.520
Liebeständelei (Körner) D.715
Nach einem Gewitter (Mayrhofer) D.561
Morgenlied (Stolberg) D.266
Morgenlied (anon.) D.381
Der Morgenkuss (Baumberg) D.264
Herbstlied (Salis) D.502
Erinnerung (Matthisson), D.101
Über allen Zauber Liebe (Mayrhofer) framm. D.682
Winterlied (Hölty) D.401
Ein jugendlicher Maienschwung (Schiller) D.61
Guida all’ascolto a cura di Erik Battaglia
Martedì 10 marzo 2020 (Teatro Vittoria, ore 20) nuovo appuntamento con la Schubertiade, la serie concertistica dell’Unione Musicale volta alla realizzazione – primo ente musicale in Italia – dell’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert.
Il progetto è iniziato nella stagione 2011-2012 e ad oggi sono stati eseguiti oltre 400 Lieder della vastissima produzione che conta circa 600 opere composte da Schubert lungo tutta la vita, da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828. La liederistica svolge un ruolo essenziale nell’opera di Schubert e lo spirito del Lied anima tutta la sua musica; Erik battaglia ha dichiarato: «È come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica: sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia».
Il progetto Schubertiade – dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau – si articola in quattro appuntamenti nella stagione 2019-2020, occasione per ascoltare non solo i Lieder più famosi ma soprattutto pagine di più raro ascolto. Il progetto si distingue per la sua eccezionale singolarità nel nostro Paese, dove la realizzazione di un’integrale schubertiana dal vivo è un vero e proprio unicum, che si rifà a progetti analoghi realizzati in passato in Austria o nel Regno Unito.
Curatore della Schubertiade è Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen, che ha coinvolto nel progetto alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi di musica vocale da camera.
Protagonisti di questo concerto saranno il soprano Valentina Chirico, vincitrice del XIII Concorso Internazionale Giovani Musicisti Città di Giovinazzo, che si esibisce spesso a Torino per l’Unione Musicale, MITO Settembre Musica e Teatro Regio, il mezzosoprano Laura Capretti, diplomata con lode e menzione d’onore in musica vocale da camera al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, borsista De Sono dal 2017 e vincitrice del Premio Giubergia 2018, e il baritono Cristian Chiggiato, diplomato con il massimo dei voti e la lode in canto lirico al Conservatorio di Milano, attivo come corista con diverse formazioni italiane ed europee.
Al pianoforte Sandro Zanchi che si è diplomato in musica vocale da camera con lode e menzione d’onore e ha partecipato alle edizioni dell’European Liedforum di Berlino e Vilnius (2012-13); si esibisce regolarmente come solista e in varie formazioni da camera, con particolare predilezione per il repertorio liederistico.
L’ultimo appuntamento della serie Schubertiade sarà martedì 28 aprile 2020 sempre al Teatro Vittoria (inizio alle ore 20) per proseguire nella prossima stagione dell’Unione Musicale.
BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
INFORMAZIONI
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale