domenica 5 febbraio 2017 – ore 16
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
RACCONTAMI UNA NOTA – Favole musicali per famiglie

 PLOF!

Spettacolo liberamente ispirato a Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle
Testo e regia di Olivia Manescalchi e Giancarlo Judica Cordiglia
Luci di Sergio Rissone
Musiche di Debussy, Grieg, Schubert, Schumann, Musorgskij

 Olivia Manescalchi, Giancarlo Judica Cordiglia attori
Sandro Zanchi pianoforte

 Commissione Unione Musicale

Consigliato per un pubblico dai 4 anni
 

Domenica 5 febbraio 2017 al Teatro Vittoria di Torino alle ore 16, torna Raccontami una nota, la rassegna di teatro musicale per famiglie dell’Unione Musicale. Scritto, diretto e interpretato da Olivia Manescalchi e Giancarlo Judica Cordiglia (nientemeno che Gnoma Linfa e Gnomo Ronfo della Melevisione!), lo spettacolo per bambini Plof! è un’autentica esplosione di allegria e puro divertimento!
Plof è il rumore di un’abbondante popò di cane appena pestata… ed è anche il trattamento, ovvero la giusta punizione che viene inflitta dai Ridarelli agli adulti che bistrattano i bambini senza ragione. Ma chi siano i Ridarelli nessuno lo sa, nessuno sa esattamente come siano fatti perché nessuno, o quasi, li ha mai visti.
Ispirato alle pagine de Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle, uno spettacolo comico e spiazzante, dove si intrecciano dialoghi irrazionali, personaggi improbabili, musiche tutte da scoprire, e una pazza numerazione dei capitoli! Insieme ai due attori, in scena ci sarà il pianista Sandro Zanchi che accompagnerà le strampalate vicende del signor Mack, assaggiatore di biscotti, con le bellissime musiche di grandi compositori classici come Debussy, Grieg, Schubert, Schumann e Musorgskij.
«La musica accompagna la storia e aiuta i bambini a seguire la corrente delle emozioni… La scelta dei brani è stata fatta a partire dal testo teatrale per sottolineare un’ambientazione ricorrente, caratterizzare un personaggio o uno stato d’animo, commentare un’azione scenica, esplicitare il suono-rumore descritto o suggerito dal testo», così Olivia Manescalchi e Sandro Zanchi descrivono il lavoro effettuato per preparare lo spettacolo in una recente intervista in esclusiva per l’Unione Musicale (https://www.unionemusicale.it/intervista-a-olivia-manescalchi-e-sandro-zanchi/), un modo davvero divertente e intelligente per avvicinare anche i più piccoli al grande repertorio musicale classico.

Eventuali biglietti ancora disponibili, in vendita presso la biglietteria del Teatro Vittoria mezz’ora prima dello spettacolo, euro 10 (adulti), euro 5 (bambini fino a 12 anni compiuti)

Informazioni e prenotazioni:
Unione Musicale – martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
www.unionemusicale.it/bambini