mercoledì 11 dicembre 2019 – ore 21
Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni – Torino
serie pari
Piotr Anderszewski / pianoforte
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludi e Fughe da Das wohltemperierte Klavier, Libro II:
mi bemolle maggiore BWV 876
la bemolle maggiore BWV 886
sol diesis minore BWV 887
Robert Schumann (1810-1856)
Sieben Klavierstücke in Fughettenform op. 126
Gesänge der frühe op. 133
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in la bemolle maggiore op. 110
Acclamato dalla critica come artista di «rara sensibilità e tecnica sofisticata», il pianista polacco Piotr Anderszewski torna a Torino mercoledì 11 dicembre 2019 per un recital presso il Conservatorio Giuseppe Verdi alle ore 21, a dodici anni esatti dall’altra sua esibizione in una stagione dell’Unione Musicale (gennaio 2008).
Ex enfant prodige, classe 1969, Anderszewski è oggi nel pieno della maturità artistica, ospite regolare delle più prestigiose sale da concerto e con costanti collaborazioni con orchestre quali Berliner Philharmoniker, Philharmonia e London Symphony, NHK Symphony Orchestra di Tokyo. Artista esclusivo Warner Classics/Erato dal 2000, per le sue registrazioni ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale, come il premio Gramophone (nel 2006 e nel 2015) e il premio Recording of the Year (2012) del “BBC Music Magazine”. Accanto alla carriera pianistica affianca quella di direttore d’orchestra e, negli ultimi anni, si è affacciato anche al mondo del cinema, come protagonista di due documentari del regista Bruno Monsaingeon e, nel 2016, quale produttore del film Je m’appelle Varsovie, un omaggio alla sua città natale. Queste testimonianze ci offrono un ritratto a tutto tondo di un artista seducente, che svela il suo mondo poetico e la sua natura solitaria e romantica ma anche la sua famigerata intransigenza, alla ricerca spasmodica di un ideale di perfezione difficile da raggiungere.
Il programma che Anderszewski propone al pubblico dell’Unione Musicale è caratterizzato da un sottile filo che unisce tra loro i vari brani, quello della forma musicale della fuga tra Sette e Ottocento.
Si comincia con Bach, autore tra i prediletti dall’artista, con una scelta di Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato, raccolta che rappresenta un punto focale dell’esperienza didattica del compositore barocco, nata «per utilità ed uso della gioventù musicale avida di apprendere, ed anche per passatempo di coloro, che in questo studio siano già provetti».
I Sette pezzi in forma di fughetta op. 126 furono composti da Schumann nel 1845 e sono un chiaro omaggio del compositore al genio di Bach, testimonianza di uno spirito pedagogico del movimento romantico e del fascino che il passato ha esercitato su quella generazione. Seguono, sempre di Schumann, i Gesänge der Frühe (Canti dell’aurora) composti nel 1853, a soli tre anni dalla morte, uno sguardo commosso rivolto a un mondo che, alle prime luci dell’alba, si polverizza in memorie struggenti e poetiche.
Il concerto si conclude con Beethoven, un altro tra gli autori più amati da Anderszewski che eseguirà la Sonata in la bemolle maggiore op. 110, penultima delle trentadue Sonate per pianoforte, composta nel 1821. Il brano si caratterizza per libertà formale, dato acquisito negli anni della maturità di Beethoven e risultato di una sempre più svincolata e profonda soggettività. Il baricentro espressivo è assegnato all’ultimo dei tre movimenti, particolarmente ampio e complesso, che sfocia nel giubilo sinfonico della fuga finale, a chiudere il cerchio della ricercata proposta concertistica di Piotr Anderszewski.
BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 35
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 20
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 10
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale