lunedì 8 maggio 2017 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie l’altro suono

Orchestra Coin du Roi
Christian Frattima / direttore

Arianna Stornello / soprano
Romanas Kudriasovas / basso-baritono
Marco Crosetto / clavicembalo
Jean-Pierre van Hees / musette

 ESOTISMO E MITOLOGIA NEL REGNO DEI LUIGI

 Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Suite de ballet
da Cadmus et Hermione LWV 49: Belle Hermione
da Armide LWV 71 : Passacaille de ArmideVenez, venez, Haine implacable

Jean-Philippe Rameau (1683-1764)
da Hippolyte et Aricie RCT 43 : Cruelle mère des amours Ah! Qu’on daigne… Puisque Pluton i – Temple sacré, sejour tranquille
da Dardanus RCT 35 : Voici les tristes lieux – Monstre affreux

 Pierre De Lagarde (1717-1792)
Musette Cantatille, cantata per soprano e musette
– Prima esecuzione moderna –

Michel Corrette (1707-1795)
Concerto per musette in do maggiore op. 4 n.3

Jean-Philippe Rameau
Suite da Les Indes Galantes RCT 44

Marc-Antoine Charpentier
Marche de triomphe et air H 547
da Te Deum H 146: Prelude

 

 

Lunedì 8 maggio 2017 (alle ore 20, presso il Teatro Vittoria di via Gramsci a Torino) l’Orchestra Coin du Roi sarà ospite per la prima volta all’Unione Musicale nell’ambito della serie L’altro suono, dedicata alla valorizzazione del repertorio antico e preclassico.

Caso unico di compagnia d’opera esclusivamente privata in Europa, Coin du Roi realizza il sogno di alcuni giovani amanti del teatro musicale: proporre titoli (operistici e strumentali) del Settecento eseguiti secondo modalità filologiche, con una mission precisa e ambiziosa: riportare in auge un’idea di teatro vivo, conviviale, fruito attivamente, che possa essere ancora oggi il cuore pulsante di una comunità.

In una recente intervista esclusiva rilasciata per l’Unione Musicale il direttore Christian Frattima chiarisce in che cosa consiste l’originalità di questa formazione: «L’ammodernamento del genere riguarda solo il packaging delle opere che eseguiamo, mentre il content deve essere quanto più rispettato nella sua intimità storica. Sono convinto che la chiave stia nel delicato equilibrio tra il messaggio inviato dal compositore alla sua contemporaneità

[…] e lo sforzo di attualizzazione che l’esecutore di oggi deve compiere per far sì che allo spettatore arrivino messaggi attuali, anche se storicamente fedeli: in questa ricerca sta la “gioventù interpretativa” di Coin du Roi».

Il programma che Coin du Roi presenterà a Torino è incentrato su due tematiche artistiche care al gruppo: l’opera del Rococò francese e la ricerca filologica. Verranno infatti eseguite pagine strumentali e arie operistiche di autori come Rameau, Charpentier e Lully; protagonisti dei brani vocali saranno la soprano torinese Arianna Stornello e il basso-baritono lituano Romanas Kudriašovas.
Testimoniano invece l’approfondita ricerca filologica compiuta sulla musette (la cornamusa francese barocca) la prima esecuzione moderna della Musette Cantatille, cantata per soprano e musette di De Lagarde e del rarissimo Concerto per musette in do maggiore op. 4 n.3 di Michel Corrette. L’esecuzione sarà affidata a Jean-Pierre van Hees, uno dei più importanti studiosi e virtuosi di questo strumento.

L’intervista rilasciata in esclusiva per l’Unione Musicale da Christian Frattima si può consultare alla pagina https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-a-christian-frattima-coin-du-roi/

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi non numerati, euro 12
riduzioni per giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 19.30

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30