sabato 28 maggio 2016 ore 21
Auditorium Rai Arturo Toscanini, piazza Rossaro – Torino
serie dispari, pari

Orchestra Giovanile Italiana
Andris Poga direttore
Miriam Prandi violoncello

Antonín Dvořák (1841-1904)
Concerto n. 2 in si minore per violoncello e orchestra op. 104

Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 5 in do diesis minore

 

Sabato 28 maggio 2016, presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino alle ore 21 (serie dispari e pari di abbonamento), si chiude la Stagione 2015-2016 dell’Unione Musicale con il ritorno dell’Orchestra Giovanile Italiana, complesso ideato da Piero Farulli all’interno della Scuola di Musica di Fiesole, che in trent’anni di attività ha contributo alla vita musicale italiana selezionando e formando oltre mille musicisti ora occupati stabilmente in varie orchestre italiane e straniere.
Con questo concerto l’OGI conclude il triennio di residenza nelle stagioni dell’Unione Musicale. Per tre anni consecutivi, infatti, l’Unione Musicale ha ospitato l’OGi per un’intera settimana a Torino, con la collaborazione del Sermig sia per gli alloggiamenti sia per le prove, consentendo all’orchestra, al direttore e ai solisti (la violinista Francesca Dego nel 2014 e la pianista Mariangela Vacatello nel 2015) di perfezionare il programma del concerto torinese.
La serata di sabato 28 maggio si apre con il Concerto per violoncello e orchestra di Dvořák interpretato dalla violoncellista mantovana Miriam Prandi, classe 1990, vincitrice nel gennaio 2014 del primo premio assoluto al Rahn Musikpreis di Zurigo, a seguito del quale ha eseguito alla Tonhalle proprio il Concerto di Dvořák. La sua collaborazione con l’OGI è stata continua, come rivela in una recente intervista esclusiva per Unione Musicale (https://www.unionemusicale.it/intervista-esclusiva-a-miriam-prandi/): «La mia presenza a Fiesole è stata regolare per anni sia alle masterclass di Natalia Gutman sia alle lezioni di musica da camera del maestro Andrea Lucchesini. All’Orchestra Giovanile Italiana mi legano poi i bellissimi ricordi di una serie di concerti in cui ho interpretato la prima parte solistica di Violoncelles vibrez di Sollima. Questa nuova esperienza sarà come ritornare ai vecchi tempi».
Diretti da Andris Poga i giovani talenti dell’OGI affrontano nella seconda parte la monumentale Quinta Sinfonia di Mahler che segna il momento di svolta nel quale il compositore abbandona il riferimento diretto ai Lieder lasciando che la musica si incammini verso orizzonti di significato più astratti.
Come ogni anno, l’ultimo concerto di Stagione dell’Unione Musicale coincide con l’avvio della campagna abbonamenti. A partire dalle ore 19, presso il foyer dell’Auditorium Rai, gli abbonati alle varie serie concertistiche possono effettuare il rinnovo per la Stagione 2016-2017 e chi sottoscrive un nuovo abbonamento (di qualsiasi tipo) riceverà un biglietto omaggio per assistere al concerto dell’OGI alle ore 21.

poltrone numerate, euro 35 – ingressi, euro 25
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30