sabato 8 febbraio 2020 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie schubertiade

Stefano Gambarino / tenore
Cristian Chiggiato / baritono
Davide Pirroni / pianoforte
 

Franz Schubert (1797-1828)
Der Rattenfänger (Goethe) D. 255
Das gestörte Glück (Körner) D. 309
Der Goldschmiedsgesell (Goethe) D. 560
Der Weiberfreund (Cowley, trad. Ratschky) D. 271
Das Finden (Kosegarten) D. 219
Die erste Liebe (Fellinger) D.182
Die frühe Liebe (Hölty), D. 430
An Chloen (Jacobi) D. 462
Minnelied (Hölty) D. 429
Die Macht der Liebe (Kalchberg) D. 308
Lied der Liebe (Matthisson) D.109
Die Täuschung (Kosegarten) D. 230
Furcht der Geliebten. An Cidli (Klopstock) D. 285
Romanze (Matthisson) D. 114
Julius an Theone (Matthisson) D. 419
Ständchen (Rellstab) D. 957
Mein! (Müller) D. 795
Liane (Mayrhofer) D. 298
Das Geheimnis (Schiller) D. 250
Huldigung (Kosegarten) D. 240
An Sie (Klopstock) D. 288
Der Liebende (Hölty) D. 207
Lebensmut (Rellstab) D. 883
Willkommen und Abschied (Goethe) D. 767

Sabato 8 febbraio (Teatro Vittoria, ore 20) nuovo appuntamento con la Schubertiade, la serie di concerti che l’Unione Musicale sta organizzando con il proposito di realizzare – primo ente musicale in Italia – l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert.
Dall’inizio del progetto (stagione 2011-2012) ad oggi sono già stati eseguiti quasi 400 Lieder della vastissima produzione di Schubert che conta circa 600 opere, composte dall’autore lungo tutta la vita, da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828.
La liederistica svolge un ruolo essenziale nell’opera di Schubert e lo spirito del Lied anima tutta la sua musica; Erik battaglia ha dichiarato: «È come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica: sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia».
Il progetto Schubertiade – dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau – conta quattro appuntamenti nella stagione 2019-2020 e rappresenta una ghiotta occasione per ascoltare non solo i Lieder più famosi ma soprattutto pagine di ascolto infrequente: una rara opportunità soprattutto nel nostro Paese, dove la realizzazione di un’integrale schubertiana dal vivo è un vero e proprio unicum, che si rifà a progetti analoghi realizzati in passato in Austria o nel Regno Unito.
Curatore della Schubertiade è Erik Battaglia, professore di musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e alla Deutsche Liedakademie di Trossingen, che ha coinvolto nel progetto alcuni giovani interpreti scelti tra i più brillanti allievi ed ex-allievi di musica vocale da camera.

Protagonisti di questo concerto saranno il tenore Stefano Gambarino – diplomato con il massimo dei voti in musica vocale da camera al Conservatorio di Torino e già ospite dei cartelloni di Unione Musicale, Accademia Corale Stefano Tempia, Accademia del Ricercare, Conservatorio di Milano, Associazione Pequeñas Huellas e Festival Internazionale MITO SettembreMusica – e il baritono Cristian Chiggiato, che si è diplomato con il massimo dei voti e la lode in canto lirico al Conservatorio di Milano e attualmente si sta perfezionando in musica vocale da camera a Torino con Erik Battaglia. Chiggiato collabora regolarmente come corista con diverse formazioni italiane ed europee, come Utopia & Reality International Chamber Choir, Coro da Camera di Torino, UT Insieme Vocale Consonante, Coro Giovanile Italiano, sotto la direzione di Ragnar Rasmussen, Dario Tabbia, Lorenzo Donati, Gary Graden.
Li accompagna al pianoforte Davide Pirroni, anch’egli parte della classe di musica vocale da camera di Erik Battaglia, con il quale ha approfondito e si è specializzato nel repertorio liederistico.

I prossimi concerti della serie Schubertiade si terranno martedì 10 marzo e martedì 28 aprile 2020 sempre al Teatro Vittoria (inizio alle ore 20).

 

BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30

PER INFORMAZIONI
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30

 

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale