martedì 5 marzo 2019
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 20 concerto
serie schumann
Pedro Robert pianoforte
Isabel Trio
(Giulia Manfredini violino – Lucia Sacerdoni violoncello – Francesca Loverso pianoforte)
Dong Yang Xing pianoforte
Robert Schumann (1810-1856)
Selezione da Bunte Blätter per pianoforte op. 99
Toccata in do maggiore per pianoforte op. 7
Studien für den Pedalflügel op. 56 (versione per violino, violoncello e pianoforte di Theodor Kirchner)
Studi Sinfonici per pianoforte op. 13
Guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino
In collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Martedì 5 marzo 2019 presso il Teatro Vittoria di Torino alle ore 20, nuova tappa del progetto che l’Unione Musicale dedica alla musica di Robert Schumann. Sul palco alcuni tra i migliori allievi ed ex allievi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, pronti a cimentarsi con impegnative pagine tratte dal repertorio cameristico e pianistico del compositore romantico.
Ad aprire la serata il pianista Pedro Robert, nato nel 1991 a Santiago del Cile, paese dove ha completato gli studi e dove ha iniziato la sua carriera concertistica esibendosi in importanti sale e istituzioni musicali. Attualmente si è trasferito a Torino dove, grazie anche alla borsa di studio della De Sono, si sta perfezionando sotto la guida di Claudio Voghera presso il Conservatorio e l’Accademia di Musica di Pinerolo. Eseguirà la Toccata in do maggiore op. 7, brano giovanile dedicato a Ludwig Schunke, coetaneo di Schumann e brillante promessa del concertismo di quegli anni, morto però alla fine di quello stesso 1834 in cui la stesura definitiva del brano era giunta a compimento. A seguire una selezione dai Bunte Blätter (Fogli colorati), usciti a stampa nel 1852 come op. 99, tra le ultime pubblicazioni pianistiche di Schumann che riunisce anche brani inediti risalenti per lo più al periodo giovanile.
Le giovani musiciste dell’Isabel Trio saranno interpreti dei Sei pezzi in canone op. 56 che furono composti per il pianoforte a pedali, uno strumento oggi praticamente scomparso, simile al pianoforte, ma munito di una pedaliera che permetteva di esercitarsi in casa su partiture scritte per organo. Questi brani furono più volte arrangiati tra gli altri da Georges Bizet (per pianoforte a quattro mani), da Claude Debussy (per due pianoforti) e da Clara Schumann (per piano solo). La versione che verrà presentata in quest’occasione è quella per pianoforte, violino e violoncello secondo la rielaborazione di Théodor Kirchner. L’Isabel Trio si è formato nella classe di musica da camera di Antonio Valentino e ha avviato un importante iter di perfezionamento: dalla master con Christa Butzberger nel 2016, ad alcune lezioni con Amiran Ganz, violinista nell’Altenberg Trio, nell’ottobre 2017, al Trio Debussy presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Al pianista cinese DongYang Xing sono invece affidati in conclusione gli Studi Sinfonici op. 13, in forma di Tema con Variazioni, che si collocano nella fase centrale del periodo della grande fioritura pianistica di Schumann. Classe 1999, DongYang Xing è risultato vincitore di primi premi in vari concorsi internazionali e si è perfezionato con pianisti come Joaquín Achúcarro, Alexander Madzar, Nelson Dellevigne e Christa Butsberger. Si è già esibito nella scorsa stagione per un altro concerto della serie Schumann dell’Unione Musicale.
Il concerto sarà come di consueto preceduto da una guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino.
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (sconti per gli under 12)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale