sabato 25 maggio 2019 – ore 21
Auditorium Rai Arturo Toscanini, piazza Rossaro – Torino
serie dispari – pari – didomenica

I Virtuosi Italiani
Mischa Maisky violoncello

 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
ivertimento in re maggiore per archi K. 136

 Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra Hob. VIIb n. 1

 Robert Schumann (1810-1856)
Concerto in la minore per violoncello e orchestra op. 129 (versione per archi)

Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Sinfonia da camera op. 110
(trascrizione di Rudolf Baršaj dal Quartetto n. 8 in do minore)

MISCHA MAISKY CONCLUDE LA STAGIONE 2018-2019 DELL’UNIONE MUSICALE

Con il concerto che vedrà ancora una volta protagonista a Torino il violoncellista Mischa Maisky, insieme con l’orchestra I Virtuosi Italiani, si conclude sabato 25 maggio 2019, presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini alle ore 21, l’attuale Stagione concertistica dell’Unione Musicale.

Definito da Mstislav Rostropovich «uno dei più grandi talenti dell’ultima generazione di violoncellisti», Mischa Maisky, settantun anni compiuti, non smette di entusiasmare le platee di tutto il mondo, con la sua musica che «unisce poesia e delicatezza ad un grande temperamento e a una tecnica sorprendente». Del mondo Maisky si sente cittadino: nato in Russia, è vissuto prima in Israele (che lo accolse quando, perseguitato perché ebreo, scappò dall’allora Unione Sovietica), poi in Italia, Francia e Germania; attualmente risiede in Belgio, insieme ai suoi figli nati tutti in Paesi differenti, e ha spesso dichiarato che «si sente a casa ovunque ci siano persone che amano la musica classica».

È il caso di Torino, città dove Maisky torna sempre volentieri e dove si contano più di una decina di sue presenze solo nelle stagioni dell’Unione Musicale: ultima in ordine cronologico quella del febbraio 2017, mentre le altre sono particolarmente concentrate tra gli anni Ottanta e Novanta, quando fu straordinario interprete, tra l’altro, di un’integrale delle Suite di Bach per violoncello solo.

Accompagnato da I Virtuosi Italiani, formazione cameristica tra le più attive e qualificate nel panorama internazionale, che compie quest’anno il trentesimo anno di attività, Mischa Maisky eseguirà il Concerto in do maggiore di Haydn, composto verosimilmente tra il 1761 e il 1765, poi dimenticato fino al 1961, quando copia della partitura fu ritrovata nel Museo Nazionale di Praga, inaugurando così la seconda vita di uno dei brani più amati del repertorio.

A seguire la versione per violoncello e orchestra d’archi del Concerto op. 129 di Robert Schumann, meravigliosa pagina del 1850 che non fa trasparire le compromesse condizioni mentali del compositore, che di lì a poco sarebbero precipitate irrimediabilmente. La prima esecuzione pubblica di cui si abbia notizia avverrà, postuma, il 9 giugno del 1860 nel corso delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della nascita di Schumann.

In apertura di serata si potrà ascoltare, nell’esecuzione de I Virtuosi Italiani, il Divertimento in re maggiore K. 136, scritto nel 1772 a Salisburgo da un giovanissimo Mozart e strutturato in tre movimenti, secondo la maniera italiana della sinfonia avanti l’opera. Sempre ai Virtuosi Italiani è affidata la conclusione della serata, con la trascrizione di Rudolf Baršaj del Quartetto n. 8 in do minore di Šostakovič, brano scritto dopo la visita del compositore alla città di Dresda, devastata e rasa al suolo dalla Seconda Guerra Mondiale, e per questo dedicato “Alle vittime del fascismo e della guerra”.

Come ogni anno, l’ultimo concerto di stagione dell’Unione Musicale coincide con l’avvio della campagna abbonamenti. A partire dalle ore 19.30, presso il foyer dell’Auditorium Rai Arturo Toscanini, gli abbonati alle varie serie concertistiche possono effettuare il rinnovo per la Stagione 2019-2020.
Chi invece sottoscrive per la prima volta un abbonamento (di qualsiasi tipo) riceverà un biglietto omaggio per assistere al concerto di Mischa Maisky e I Virtuosi Italiani alle ore 21.

La nuova stagione verrà presentata in conferenza stampa mercoledì 22 maggio e nella stessa data sarà pubblicata sul sito www.unionemusicale.it

 

poltrone numerate, euro 40
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 25 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini dalle ore 20.15

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it

NUOVO ORARIO:
martedì e mercoledì 13-17 | venerdì 10.30-14.30

 

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale