mercoledì 22 febbraio 2017 – ore 21
Auditorium Rai Arturo Toscanini, piazza Rossaro – Torino
(abbonamento serie dispari, pari)
Franz Liszt Chamber Orchestra
Mischa Maisky violoncello
Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893)
da Six Morceux op. 19: Nocturne (trascrizione per violoncello e piccola orchestra)
Max Bruch (1838-1920)
Kol Nidrei su melodie ebraiche per violoncello e orchestra op. 47
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Variazioni su un tema rococò in la maggiore per violoncello e orchestra op. 33
Béla Bartók (1881-1945)
Divertimento per archi
Franz Liszt (1811-1886)
Rapsodia ungherese n. 2 (arrangiamento per archi di Peter Wolf)
Da dieci anni Mischa Maisky manca in una stagione dell’Unione Musicale: sarà dunque un evento molto atteso dal pubblico di Torino quello di mercoledì 22 febbraio 2017, presso l’Auditorium Arturo Toscanini della Rai alle ore 21 (serie dispari e pari di abbonamento).
Musicista estroso, di forte temperamento e personalità, tra i più grandi violoncellisti del mondo, Mischa Maisky è nato a Riga da una famiglia di origine ebrea e si è formato, nell’allora Unione Sovietica, prima al Conservatorio di Leningrado poi a Mosca, con Mstislav Rostropovich. La sua giovinezza è tumultuosa: è ebreo e per questo viene perseguitato e imprigionato dalle autorità sovietiche, trascorre anche un periodo in reparto psichiatrico per evitare i tre anni del servizio militare obbligatorio, poi finalmente riconquista la libertà con la fuga all’estero, in Israele. Oggi si considera cittadino del mondo: «Suono un violoncello italiano, con archetti francesi e tedeschi, corde austriache e tedesche. Mia figlia è nata in Francia, mio figlio maggiore in Belgio, il terzo in Italia e il più piccolo in Svizzera. Guido un’auto giapponese, indosso un orologio svizzero, una collana indiana e mi sento a casa ovunque ci siano persone che amano la musica classica».
Nelle stagioni dell’Unione Musicale si contano una decina di presenze, particolarmente concentrate nel decennio tra fine anni Ottanta e fine Novanta, quando fu straordinario interprete, tra l’altro, dell’integrale delle Suite di Bach per violoncello solo.
Sulla soglia dei settant’anni mantiene intatti il fascino, la personalità e quelle qualità artistiche che Rostropovich non mancò di notare fin da subito definendolo «uno dei più grandi talenti dell’ultima generazione di violoncellisti, la cui musica unisce poesia e squisita delicatezza con grande temperamento e tecnica brillante».
Per il concerto di Torino insieme alla Franz Liszt Chamber Orchestra, formazione ungherese con alle spalle una solida storia lunga quasi mezzo secolo, Mischa Maisky presenta un programma molto vario che si apre con il Notturno in re minore op. 19 n. 4 di Čajkovskij, brano tratto dai Six morceaux per pianoforte e trascritto per violoncello e archi dallo stesso compositore russo. A seguire lo struggente Kol Nidrei op. 47 per violoncello e archi, una serie di variazioni scritte da Max Bruch su due antiche preghiere ebraiche. La prima parte si conclude con le virtuosistiche Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op. 33 di Čajkovskij, scritte nel 1876, qualche mese prima della Quarta sinfonia e dell’Evgenij Onegin, una composizione ispirata alla poetica del Settecento in cui si alternano momenti elegiaci e malinconici a passaggi di bravura che coinvolgono il solista e l’orchestra.
Nella seconda parte due brani orchestrali, il Divertimento per archi di Bartók, composto nel 1939 durante una breve vacanza in Svizzera, poco prima del doloroso esilio volontario negli Stati Uniti in fuga dal regime nazista, e il conclusivo omaggio a Liszt e alla sua terra con l’arrangiamento per archi di Peter Wolf della seconda Rapsodia ungherese.
poltrone numerate, euro 35
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it
ingressi, euro 25 (ridotti fino a 21 anni, euro 10)
in vendita il giorno del concerto presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini dalle ore 20.30
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale