martedì 4 aprile 2017
Torino, Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – ore 20
serie mozart

Matteo Catalano pianoforte
Edoardo Momo pianoforte

 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte a 4 mani K. 358
12 Variazioni in mi bemolle maggiore sulla romanza «Je suis Lindor» per pianoforte K. 354
12 Variazioni in si bemolle maggiore per pianoforte K. 500
Sonata in do maggiore per pianoforte a 4 mani K. 521

Guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino

 

All’Unione Musicale di Torino quarto appuntamento dedicato al repertorio mozartiano delle Sonate, Fantasie e Variazioni per pianoforte. Sul palco del Teatro Vittoria, sabato 4 aprile 2017 alle ore 20, salgono due giovani pianisti di talento, Matteo Catalano e Edoardo Momo, interpreti di pagine, anche di raro ascolto, per pianoforte solo e a quattro mani.

Matteo Catalano, torinese, classe 1993, si è diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio cittadino sotto la guida di Bruno Bosio e si è perfezionato in Italia e all’estero con Filippo Gamba, Michel Béroff e Benedetto Lupo. Per le sue qualità artistiche gli è stata assegnata la borsa di studio “Talenti Musicali” della Fondazione CRT in collaborazione con il Conservatorio di Torino e la borsa di studio De Sono-Associazione per la Musica.

Coetaneo di Catalano, Edoardo Momo ha effettuato il percorso di studi da privatista e attualmente frequenta il Conservatorio di Torino per la specializzazione in musica da camera; si è perfezionato inoltre con grandi nomi del concertismo internazionale come Aleksandar Madžar e Joaquín Achúcarro.

Il concerto prevede in apertura la Sonata in si bemolle maggiore per pianoforte a 4 mani K. 358, scritta nella primavera del 1774 e destinata a uso personale di Mozart che la eseguì con la sorella Nannerl a Parigi e Vienna. A seguire Edoardo Momo si cimenterà con le virtuosistiche Variazioni sulla romanza «Je suis Lindor» K. 354, lavoro del 1778 ispirato nel tema da una romanza del compositore francese Antoine-Laurent Baudron dal Barbiere di Siviglia di Beaumarchais. Della piena maturità sono invece le successive 12 Variazioni in si bemolle maggiore K. 550 – interpretate da Matteo Catalano -, composte nel 1786 su un semplice tema di danza e destinate alle raccolte didattiche dall’editore Hoffmeister. I due pianisti concludono il concerto con la Sonata in do maggiore per pianoforte a 4 mani K. 521, scritta a Vienna nel 1787 e ultima delle composizioni per pianoforte a 4 mani del compositore di Salisburgo.

Il concerto sarà preceduto (alle ore 18.30) da una guida all’ascolto a cura di Antonio Valentino e da un aperitivo offerto al pubblico (alle ore 19.30).

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online
ingressi non numerati, euro 12
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
riduzioni per i giovani fino a 21 anni


BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30