mercoledì 28 aprile 2021 – ore 20
Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni – Torino
i concerti
Massimo Quarta / violino
Stefania Redaelli / pianoforte
Franz Schubert (1797-1828)
Sonatina in re maggiore op. 137 n. 1 D. 384
Richard Strauss (1864-1949)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 18
Maurice Ravel (1875-1937)
Tzigane, rapsodie de concert
Niccolò Paganini (1782-1840)
Introduzione e variazione sul tema «Di tanti palpiti» da Tancredi di Rossini op. 13
Descritto dall’American Record Guide come “la personificazione dell’eleganza” Massimo Quarta è stato regolarmente ospite dell’Unione Musicale fin dal 1992, all’indomani della sua vittoria al Concorso Paganini di Genova. Dopo sette anni di assenza, mercoledì 28 aprile 2021 (Conservatorio – ore 20) torna all’Unione Musicale insieme alla pianista milanese Stefania Redaelli con un programma all’insegna del virtuosismo.
Sui leggii la Sonatina in re maggiore op. 137 n. 1 D. 384 di Schubert, pagina dotata di grande naturalezza discorsiva, di chiara e cristallina atmosfera mozartiana, destinata alla calda e familiare cerchia degli amici del compositore.
Segue la Sonata in mi bemolle maggiore op. 18, ultima opera da camera di Richard Strauss. È un’opera che permette di far luce sull’orientamento giovanile del musicista, che la compose nel pieno della sua formazione basata sullo studio dei grandi romantici e di autori come Wagner e Liszt. Caratterizza infatti la partitura una sovrabbondante invenzione melodica e l’audace fusione di elementi convenzionali e d’avanguardia, che donano al brano un senso espressivo ora pieno di slancio ora commosso, più raramente cupo e agitato.
Il programma si chiude all’insegna del virtuosismo con la funambolica Tzigane di Ravel – rapsodia da concerto ricalcata in parte sulle acrobazie di Paganini e in parte sulle più estrose improvvisazioni dei tzigani magiari, come una luminosa girandola di variazioni costruite liberamente e senza sviluppo – e le Variazioni sul tema «Di tanti palpiti» da Tancredi di Rossini op. 13, una melodia tenera e suadente, emblema stesso dell’arte canora italiana, al cui fascino neppure Paganini riuscì a sfuggire.
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
biglietti numerati:
intero, euro 20 – ridotto under 26, euro 10
in vendita online, presso la biglietteria di Unione Musicale e, il giorno del concerto, presso il Conservatorio dalle ore 19.15
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it – www.unionemusicale.it
orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Twitter: https://www.twitter.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/unione-musicale/