mercoledì 15 maggio 2019  – ore 21
Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni – Torino
serie pari

Massimo Polidori violoncello

BACH. LE SUITES PER VIOLONCELLO SOLO

(secondo concerto)

 

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n. 2 in re minore BWV 1008
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010
Suite n. 6 in re maggiore BWV 1012

 

Dopo il successo del recital di marzo, mercoledì 15 maggio 2019 (Conservatorio Giuseppe Verdi, ore 21) l’Unione Musicale presenta il secondo e ultimo concerto dedicato all’esecuzione integrale delle Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach. L’impresa è affidata a Massimo Polidori, primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala dal 2001.
L’esecuzione integrale delle Suite per violoncello solo di costituisce sempre un’esperienza di valore eccezionale, sia per l’interprete – che si sottopone a un intenso impegno non solo musicale, ma anche spirituale, intellettuale e fisico – sia per l’ascoltatore che ha la fortuna di beneficiarne, al quale è richiesta la disponibilità ad andare in profondità, per scavare nell’anima di uno stesso autore e di una sola opera.
Facciamo nostre le parole di Sergio Sablich, secondo cui nell’esecuzione delle Suite per violoncello solo «si mescolano ogni volta stupore, ammirazione, smarrimento, perfino sgomento: per come sia possibile concentrare in un solo strumento, per di più prima di Bach estraneo al solismo, tale qualità e varietà di tecnica e di invenzione, di gioco e di spirito, di razionalità e di poesia. […] Nelle sei Suite per violoncello, rimaste isolate e irraggiungibili nella loro altezza strumentale e concettuale, si resta ogni volta sbalorditi di fronte all’ardire, a tratti quasi irreale, a cui viene piegata la mole massiccia del violoncello, la sua ombrosa voluminosità. Ma ancor più a colpire sono la profondità, la severità e l’austerità intellettuale unite alla cordialità e all’effusione del sentire, scaturendo dalla medesima tensione verso i confini del possibile strumentale».

Le 6 Suite a violoncello solo senza basso (tale il titolo sulla copia redatta dalla moglie del compositore, Anna Magdalena Bach) furono composte da Bach verso il 1720 a Köthen, quasi contemporaneamente ad altri capolavori da camera come le Sonate e Partite per violino solo, le 6 Sonate per violino e cembalo e le Sonate per viola da gamba. Determinante per la nascita di queste opere di altissima specializzazione strumentale fu la disponibilità a Köthen di suonatori di grande abilità, tra i quali il violoncellista Christian Bernhard Linigke, probabile destinatario ideale della raccolta.
La struttura del ciclo aderisce allo schema convenzionale della Suite, con la successione delle dante Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga, precedute da un Preludio. Unico elemento di varietà è l’inserzione tra Sarabanda e Giga di una coppia di danze di tipo più moderno, ancora ballate al tempo di Bach: rispettivamente due Minuetti nelle Suite n. 1 e n. 2, due Bourrée nelle n. 3 e n. 4, due Gavotte nelle n. 5 e n. 6.

Torinese, classe 1970, Massimo Polidori è regolarmente ospite dell’Unione Musicale dal 1989, sia come solista sia con le sue formazioni da camera: il Trio Johannes (di cui è fondatore insieme a altre due glorie locali: Francesco Manara al violino e Claudio Voghera al pianoforte) e il Quartetto d’Archi della Scala.
Polidori ha affrontato più volte le Suite di Bach – uno dei capisaldi assoluti del repertorio per violoncello solo – anche in contesti inconsueti: nel 2015, al Teatro alla Scala, l’esecuzione dal vivo era accompagnata alle coreografie di Heinz Spoerli realizzate dal Corpo di Ballo del Teatro alla Scala mentre, più di recente, è stato protagonista di “Bach Dance Suite”, spettacolo con la regia e la coreografia di Virgilio Sieni.

Il concerto verrà trasmesso in diretta streaming su Facebook, a cura del media partner dbStrings – il portale per gli strumentisti ad arco.

 

poltrone numerate, euro 35
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it

ORARIO DI APERTURA:
martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale