sabato 16 novembre 2019 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie young

Maddalena Giacopuzzi / pianoforte

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Toccata in do minore BWV 911

 Robert Schumann (1810-1856)
Toccata in do maggiore op. 7

 Claude Debussy (1852-1918)
Pour le piano, suite

 Fryderyk Chopin (1810-1849)
Sonata in si minore op. 58

ore 19.30 guida all’ascolto a cura di Benedetta Saglietti

 

L’Unione Musicale presenta il talento e la classe di Maddalena Giacopuzzi, definita dalla critica come «una poetessa della tastiera», protagonista del concerto di sabato 16 novembre 2019 al Teatro Vittoria di Torino (ore 20 – serie Young).

Nata a Verona, classe 1991, Maddalena Giacopuzzi ha collezionato una serie impressionante di premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali: nel 2013 è stata tra i finalisti del Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni e nel 2016 è stata selezionata tra gli oltre 300 pianisti per partecipare al prestigioso Cleveland International Piano Competition. Due sono i grandi maestri che hanno segnato i suoi anni di formazione: Leonid Margarius, con il quale si è perfezionata presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, e Benedetto Lupo che l’ha accompagnata nel percorso di Alto Perfezionamento all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si è diplomata nel 2017 con il massimo dei voti. «Aver incontrato questi maestri – afferma l’artista in una recente intervista esclusiva per Unione Musicale – è stata una fortuna incredibile, sicuramente non sarei la pianista di oggi senza averli incrociati nel mio percorso. Margarius mi ha trasmesso la sensibilità della scuola russa, ma soprattutto mi ha aperto le porte verso un mondo musicale fatto di suggestioni e immagini sonore; con Benedetto Lupo ho intrapreso un percorso personale e musicale profondissimo, grazie alla sua straordinaria capacità di guidare gli allievi affinché il loro mondo interiore possa tradursi pienamente nel fare musica».

Per il suo debutto nella stagione dell’Unione Musicale ha scelto un programma che raccoglie alcune perle del repertorio pianistico: si comincia con Bach e la Toccata in do minore BWV 911, seconda di un gruppo di sette appartenenti forse agli anni di Weimar e, tra le opere della prima fase, tra le più ricche e articolate. Virtuosismo e brillantezza sono caratteristiche comuni anche al brano seguente, ancora una Toccata, quella in do maggiore op. 7 di Robert Schumann, composta nel periodo che va dal 1830 al 1839 che diede alla luce alcuni dei più noti capolavori del pianismo schumanniano. Richiamandosi alla tradizione barocca, la Toccata è una pagina vivace, caratterizzata da un virtuosismo prorompente, tipico dello Schumann giovanile, virtuoso dominatore della tastiera.

Spirito arcaico e tecnica toccatistica novecentesca sono alla base della Suite pour le piano di Claude Debussy, composta nel 1901 e tenuta a battesimo nel gennaio dell’anno seguente da Ricardo Viñes, primo interprete di quasi tutti i lavori pianistici di Debussy e Ravel.

Il programma si conclude con la Sonata in si minore op. 58 di Fryderyk Chopin, scritta nel 1845, a soli quattro anni dalla morte. In un periodo in cui la sonata classica era entrata decisamente in crisi, Chopin prova ad adeguarsi allo schema formale tradizionale, sebbene con diverse licenze. Dopo un primo tempo ricco di grandi bellezze, l’invenzione di Chopin può esprimersi liberamente nello Scherzo che scorre fulmineo e trascinante, e ancor più nel meraviglioso Largo. Il Finale chiude la Sonata con una straordinaria affermazione di vitalità che secondo alcuni commentatori rappresenterebbe l’esito estremo della sua vicenda creativa.

Il concerto è anticipato, alle ore 19.30, da un’introduzione a cura di Benedetta Saglietti.

——————————————————————

poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale