martedì 7 maggio 2019 – ore 20
Teatro Vittoria – via Gramsci, 4 – Torino
ore 20 concerto
serie Schubertiade

Maria Valentina Chirico / soprano
Elena Camerlo / pianoforte

Franz Schubert (1797-1828)
Geist der Liebe (Matthison) D. 414
Himmelsfunken (Silbert) D. 651
An den Schlaf (Uz) D. 447
An eine Quelle (Claudine) D. 530
Am See (Mayrhofer) D. 124
Lied (da Undine di La Motte-Fouqué)
Lied der Mignon (Goethe)
Mignon I (Goethe) D. 726
Mignon II (Goethe) D. 727
Klage der Ceres (Schiller) D. 323
Abends unter der Linde (Kosegarten) D. 235
Alles um Liebe (Kosegarten) D. 241
Abendlied (Grafen zu Stolberg) D. 276

 Carl Friedrich Zelter (1758-1832)
Rastlose Liebe (Goethe)

 Franz Schubert
Rastlose Liebe (Goethe) D. 138

 

Martedì 7 maggio 2019 (Torino, Teatro Vittoria, ore 20) l’Unione Musicale presenta la quarte e ultima tappa (per questa stagione) della Schubertiade, serie di concerti con i quali l’ente torinese sta realizzando l’esecuzione integrale dei Lieder di Franz Schubert (a partire dalla stagione 2011-2012).
Il progetto Schubertiade – dedicato alla memoria del grande liederista tedesco Dietrich Fischer-Dieskau – rappresenta una ghiotta occasione per ascoltare non solo i Lieder più famosi ma soprattutto pagine di raro ascolto: una golosa opportunità soprattutto nel nostro Paese, dove la realizzazione di un’integrale schubertiana dal vivo è un vero e proprio unicum, che si rifà a progetti analoghi realizzati in Austria o nel Regno Unito. L’Unione Musicale è infatti il primo ente musicale in Italia a intraprendere questa avventura, che reputa una doverosa missione culturale.

La produzione liederistica di Schubert conta circa 600 opere, composte dall’autore lungo tutta la vita – da Lebenstraum del 1810, scritto a 13 anni, fino a Schwanengesang, pubblicato postumo nel 1828 – e ha svolto un ruolo essenziale nella vita del compositore.
«Lo spirito del Lied – ha dichiarato Erik Battaglia, curatore della Schubertiade – anima tutta la musica di Schubert. È come una soluzione chimica in cui è impossibile dividere invenzione musicale e poetica, sono emozioni espresse in musica ma vissute tramite la poesia».
Erik Battaglia, considerato uno dei massimi esperiti internazionali in ambito liederistico, ha coinvolto nel progetto alcuni giovani interpreti selezionati tra i più brillanti allievi ed ex-allievi della classe di musica vocale da camera del Conservatorio di Torino e dei corsi di perfezionamento realizzati all’estero.

Protagoniste di questo concerto saranno il soprano torinese Maria Valentina Chirico, che il pubblico torinese ha recentemente apprezzato nell’interpretazione di Pinocchio al Teatro Regio. Laureata con lode in musica vocale da camera sotto la guida di Erick Battaglia, Maria Valentina Chirico si è rivelata tra i più promettenti soprano formatisi presso il Conservatorio di Torino.
Chirico ritorna all’Unione Musicale – dove ha già preso parte a vari concerti della Schubertiade – insieme alla pianista Elena Camerlo, con la quale forma da anni un affiatato duo. Elena Camerlo si è diplomata con lode in pianoforte presso il Conservatorio di Torino e ha arricchito la propria formazione con una laurea con lode in musicologia (Università di Pavia) e con il diploma accademico di secondo livello in musica vocale da camera.

 

 

poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online

ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12 (sconti per gli under 12)
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale