domenica 23 ottobre 2016
Conservatorio Giuseppe Verdi – Torino
ore 16.30
serie didomenica

Tullio Solenghi voce recitante
Trio d’archi di Firenze
(Patrizia Bettotti, violino – Pierpaolo Ricci, viola – Lucio Labella Danzi, violoncello)

MITTENTE: WOLFGANG AMADÉ MOZART
Lettere e Divertimento per Trio

Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento in mi bemolle maggiore per violino viola e violoncello K. 563

Dopo i successi riscossi nei festival estivi, arriva sul palcoscenico dell’Unione Musicale (domenica 23 ottobre 2016 – Conservatorio Verdi di Torino – ore 16.30) MITTENTE: WOLFGANG AMADÉ MOZART. Lettere e Divertimento per Trio, spettacolo con Tullio Solenghi e il Trio d’archi di Firenze che offre una immersione totale nel mondo e nella personalità di uno dei più grandi geni della storia della musica, del quale si osserva da vicino il modo di comporre, scrivere, creare…
Lo spettacolo fotografa vari momenti della vita del compositore – il bambino prodigio, il successo, gli amori, il declino, la morte, la tumulazione – accostando la lettura di alcune delle sue più significative lettere e l’esecuzione dal vivo dell’ultimo lavoro cameristico: il Divertimento in mi bemolle maggiore K. 563.
Nell’epistolario di Mozart si ritrovano la spontaneità geniale e appassionata della sua musica, gli stessi accostamenti di gioiosità e tragedia, i caratteristici capovolgimenti di stati d’animo. Parallelamente il Divertimento K. 563 è ritenuto un capolavoro assoluto per la ricchezza dell’invenzione armonica e contrappuntistica e per la varietà di sentimenti e stati d’animo espressi dai temi musicali.
Musica e parole fanno dunque emergere luci ed ombre di un Mozart “uomo del suo tempo”, alle prese con una quotidianità fatta di piccoli eventi ordinari e al contempo con la ricerca di un ideale estetico di armonia e perfezione.
L’eclettico e intenso Tullio Solenghi, con la sua sapiente ironia e prorompente personalità, intreccia all’esecuzione dal vivo del Divertimento affidata al Trio d’archi di Firenze un alternarsi di emozioni, umorismo e arguzia.

poltrone numerate, euro 30
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it

ingressi, euro 20
ingressi under 21, euro 10
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 16.00


BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
www.unionemusicale.it