martedì 31 gennaio 2017
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
ore 18.30 guida all’ascolto
ore 19.30 aperitivo
ore 20 concerto
serie parigi
Trio Debussy
(Piergiorgio Rosso /violino – Francesca Gosio / violoncello – Antonio Valentino / pianoforte)
Simone Briatore / viola
Antonio Valentino, Mirko Bertolino / pianoforte a 4 mani
Olivia Manescalchi / voce recitante
LES MÉMOIRES DE DOLLY
Claude Debussy
Trio in sol maggiore per violino, violoncello e pianoforte
Gabriel Fauré
Dolly, 6 pezzi per pianoforte a 4 mani op. 56
Quartetto in sol minore per violino, viola, violoncello e pianoforte op. 45
Selezione testi e immagini a cura di Olivia Manescalchi e Liana Püschel
Guida all’ascolto a cura di Alberto Bosco
Si apre con Les mémoires de Dolly la serie di quattro appuntamenti intitolata Parigi e dedicata dall’Unione Musicale di Torino all’esplorazione dell’affascinante repertorio musicale scritto nella capitale francese tra Ottocento e Novecento, cioè negli anni in cui Parigi era un crogiolo di idee e sperimentazioni, un autentico laboratorio di modernità. I concerti saranno incentrati sui capisaldi del repertorio cameristico di Ravel, Debussy, Poulenc, Faurè e molti altri compositori le cui opere hanno in comune l’affermazione di un gusto musicale francese ed europeo parallelo e spesso alternativo rispetto al percorso austro-tedesco wagneriano e schönberghiano.
Protagonista del concerto di martedì 31 gennaio 2017 (Torino, Teatro Vittoria – ore 20) sarà la musica di Gabriel Fauré, compositore e critico musicale per Le Figaro, che fu uno dei musicisti più originali del suo tempo, modello di riferimento per molti grandi compositori di cui fu insegnate, tra i quali Maurice Ravel, Georges Enescu, Lili e Nadia Boulanger.
A Dolly – soprannome dato a Helene Bardac, figlia della soprano Emma Moyse, animatrice di salotti culturali con la quale il compositore ebbe una lunga relazione sentimentale – Fauré volle dedicare la sua unica opera per pianoforte a quattro mani, Dolly op. 56, costituita da sei brani di genuina spontaneità, ispirati come sono alle piccole cose di un mondo infantile fatto di sogni, di sincere emozioni, di gioie semplici, descritte con una grazia e una semplicità che non cedono mai al sentimentalismo affettato.
Ancora di Fauré si potrà ascoltare il Quartetto con pianoforte op. 45, lavoro nutrito di raffinatezze armoniche e di sottigliezze tali per cui i temi sembrano sfumare l’uno nell’altro, quasi ad occultare il lavorio di connessione e trasformazione di atmosfere musicali che vanno dall’energia vitalistica dello Scherzo allo splendido Adagio in cui prevale la dimensione onirica, fatta di fluidità, sospensioni, dissolvenze timbriche tra archi e pianoforte.
Il programma del concerto è completato dal Trio in sol maggiore, una delle prime composizioni uscite dalla penna già sapiente del giovane Debussy, all’epoca ancora alla ricerca di una propria identità ma già abile nel di padroneggiare lo stile sentimentale, la densità delle trame sonore quanto la liquefazione del discorso musicale tipiche del clima tardoromantico.
Interpreti del concerto saranno i musicisti del Trio Debussy, gruppo curatore della serie Parigi, insieme a Simone Briatore – torinese ora prima viola dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma – e al giovane pianista Mirko Bertolino, brillantemente diplomato al Conservatorio di Torino e selezionato dall’Unione Musicale insieme ad un gruppo di giovani interpreti per dar vita ai progetti tematici realizzati al Teatro Vittoria.
Nel corso della serata l’ambiente parigino verrà ricreato in modo affascinante anche attraverso le immagini e i testi selezionati da Olivia Manescalchi e Liana Püschel – tra i quali alcuni stralci dalle memorie di Helene “Dolly” Bardac – che aprono squarci illuminanti sul quell’immenso brulichio di idee che è stata la Parigi dell’inizio del ventesimo secolo.
Il concerto sarà preceduto da una guida all’ascolto (ore 18.30) a cura del musicologo Alberto Bosco e da un aperitivo offerto al pubblico (ore 19.30).
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it
ingressi (comprensivi di guida all’ascolto e aperitivo), euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 18.15
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale