mercoledì 16 maggio 2018 – ore 21
Torino, Conservatorio Giuseppe Verdi, piazza Bodoni
serie pari, l’altro suono
Les Arts Florissants
Mirian Allan, Anna Crookes soprani
Stéphanie Leclercq contralto
Sean Clayton tenore
Edward Grint basso
Nanja Breedijk arpa
Massimo Moscardo tiorba
Paolo Zanzu clavicembalo
Paul Agnew direttore e tenore
MADRIGALI DI MANTOVA
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Il Quarto Libro de Madrigali a 5 voci (1603)
Sfogava con le stelle (Ottavio Rinuccini)
Sì ch’io vorrei morire (Maurizio Moro)
Voi pur da me partite (Giovanni Battista Guarini)
Anima dolorosa (Giovanni Battista Guarini)
A un giro sol de’ begli occhi (Giovanni Battista Guarini)
Piagne e sospira (Torquato Tasso)
Il Quinto Libro de Madrigali a 5 voci (1605, Giovanni Battista Guarini)
Cruda Amarilli
O Mirtillo, Mirtillo anima mia
Era l’anima mia
T’amo mia vita
E così a poco a poco
Il Sesto Libro de Madrigali a 5 voci (1614)
Lamento d’Arianna (Ottavio Rinuccini)
Ohimè il bel viso (Francesco Petrarca)
Sestina – Lagrime d’Amante al Sepolcro dell’Amata (Scipione Agnelli)
Zefiro torna e ‘l bel tempo rimena (Francesco Petrarca)
Prosegue all’Unione Musicale di Torino il filone monteverdiano iniziato la scorsa stagione con l’esecuzione del Vespro della Beata Vergine e con l’inaugurazione del ciclo dedicato ai madrigali a cura di Les Arts Florissants, tra le formazioni specializzate nell’esecuzione di musica barocca vocale e con strumenti d’epoca più apprezzate al mondo e vincitori nel 2016 del prestigioso premio “Baroque Vocal” di Gramophone nella categoria «registrazione vocale barocca».
Nella stagione in cui ricorre il quattrocentocinquantesimo anniversario della nascita del compositore cremonese, Les Arts Florissants con il loro direttore, il tenore Paul Agnew, tornano a Torino per proseguire la full immersion madrigalistica mercoledì 16 maggio 2018, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi alle ore 21 (per le serie di abbonamento Pari e L’altro suono).In programma una selezione dal Quarto, Quinto e Sesto Libro dei Madrigali a 5 voci, composti da Claudio Monteverdi nel periodo in cui il compositore si trasferì nella città di Mantova per diventare maestro di cappella alla corte dei Gozaga. Per il direttore e tenore Paul Agnew «gli anni di pubblicazione di queste tre raccolte di madrigali (1603, 1605 e 1614) sono probabilmente tra i più significativi nell’evoluzione della musica occidentale. In questo arco temporale Monteverdi compose anche L’Orfeo (1607) e L’Arianna (1608), due opere che rimodellarono profondamente il panorama musicale e finirono per eclissare il genere del madrigale a cinque voci. Per questo i brani che eseguiremo in questo programma sono l’espressione più compiuta di un genere che ha dominato la composizione musicale per quasi centocinquant’anni».
Les Arts Florissants sono tra i migliori ambasciatori di questo repertorio, che l’ensemble esegue dal 2011 come parte del ciclo completo dei madrigali di Monteverdi, un’impresa che li ha visti protagonisti con concerti in tutta Europa e che ha dato origine a un parallelo progetto discografico in tre volumi (Cremona, Mantova e Venezia) edito dalla propria etichetta Les Arts Florissants (Pascal Duc).
poltrone numerate, euro 30
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale
ingressi, euro 20 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30
BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale