lunedì 9 marzo 2020 – ore 20
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie l’altro suono

Soavi Affetti

Paolo Cantamessa, Patrizio Focardi / violini
Rebeca Ferri / violoncello
Anna Clemente / clavicembalo

LA MUSICA DEL PARNASO
Ovvero “L’arte per l’arte”

 Arcangelo Corelli (1653-1713)
Triosonate nn. 3 – 8 – 11 op. I (Roma, 1681)

Jean-François Dandrieu (1682-1738)
Triosonata n. 1 da Livre de sonate en trio (Parigi, 1705)

Jean-Baptiste Lully (1632-1687)
Selezione da Le Bourgeois Gentilhomme per clavicembalo (Parigi, 1670)

Giorgio Gentili (1669-1737)
Triosonate nn. 8 – 11 op. I (Venezia, 1701)

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Triosonata n. 12 op. 2 RV 32 (La follia)

Giovanni Maria Bononcini (1670-1747)
Sonata in la minore per violoncello e continuo

Jean-François Dandrieu
Triosonata n. 4 da Livre de sonate en trio (Parigi, 1705)

François Couperin (1668-1733)
Le Parnasse ou L’apothéose de Corelli, Grande Sonade en Trio (Parigi, 1724)

 

Vai alla scheda concerto con approfondimenti e materiali multimediali sul concerto

 

Fondato nel 2013 dall’incontro di musicisti che da anni lavorano nel campo della musica barocca, l’ensemble Soavi Affetti debutta sul palcoscenico dell’Unione Musicale lunedì 9 marzo 2020 (Teatro Vittoria, ore 20) per la serie concertistica L’altro suono.
Specializzato nel repertorio italiano tra Sei e Settecento, Soavi Affetti utilizza strumenti antichi con un approccio storicamente informato ed è composto dai violinisti Paolo Cantamessa e Patrizio Focardi, dalla violoncellista Rebeca Ferri e da Anna Clemente al clavicembalo.

L’interesse filologico dell’ensemble parte dalla vasta letteratura per violino e basso continuo, nucleo essenziale del cameratismo barocco che rivela un connubio indissolubile fra la cantabilità delle linee melodiche e il sostegno e la magnificenza delle architetture armoniche. «Questo repertorio – affermano gli artisti in una recente intervista esclusiva per l’Unione Musicale – ci ha indubbiamente affascinato poiché Il violinismo nell’Italia del Seicento raggiunse delle vette incredibili di espressività e poeticità, e l’influsso di tale abbondanza di “affetti” ed “effetti” fu sicuramente accolto dai francesi che ne imitarono e citarono le grandezze e meraviglie nelle loro opere coeve».
Il programma del concerto, intitolato “La musica del Parnaso”, è proprio un percorso tra vari compositori barocchi italiani e francesi e nella loro vastissima produzione di Triosonate, forma musicale in gran voga all’epoca: «Accanto a due delle dodici Suonate a tre – opera prima di Giorgio Gentili di cui abbiamo recentemente realizzato un’incisione discografica per Brilliant Classics – proponiamo brani di autori come Vivaldi, Lully, Couperin e Corelli. Il nostro approccio è di studio e ricerca ma anche di semplice gioia e piacere che nascono spontaneamente nell’eseguire musiche così affascinanti».

Leggi qui l’intervista completa a Soavi Affetti

 

BIGLIETTERIA
poltrone numerate, euro 20
in vendita online e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Conservatorio dalle ore 20.30

INFORMAZIONI
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30

 

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale