domenica 20 ottobre 2019 – ore 16.30
Teatro Vittoria, via Gramsci 4 – Torino
serie didomenica

Laura Marzadori / violino
Olaf John Laneri / pianoforte

 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in si bemolle maggiore K. 454

Felix Mendelssohn (1809-1847)
Sonata in fa maggiore

Johannes Brahms (1833-1897)
Scherzo in do minore per la “Sonata F.A.E.”

 

I concerti domenicali dell’Unione Musicale di Torino (serie Didomenica) inaugurano la nuova stagione con l’appuntamento di domenica 20 ottobre 2019. Sul palco del Teatro Vittoria, alle ore 16.30, il duo formato dalla violinista Laura Marzadori e dal pianista Olaf John Laneri.

Bolognese, classe 1989, a soli venticinque anni Laura Marzadori vince il concorso internazionale per primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ruolo che ricopre ufficialmente dopo un impegnativo periodo di prova a fianco dei più grandi direttori del mondo, come Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Daniel Harding, Zubin Mehta e Antonio Pappano. «La vittoria alla Scala ha certamente cambiato la mia vita, poiché questa professione richiede tempo, dedizione e molto impegno, ma allo stesso tempo mi ha permesso di collaborare con musicisti di grande prestigio e ogni giorno raccolgo insegnamenti che mi rendono una musicista più completa». Artista precoce, ha iniziato lo studio del violino a soli 4 anni e giovanissima ha conquistato i massimi riconoscimenti in numerosi concorsi, come il Premio “Città di Vittorio Veneto”, vinto a sedici anni, il Premio Abbiati, ricevuto nel 2013 per la sua attività col Trio AMAR (insieme a Leonora e Ludovico Armellini) oltre ai premi ottenuti come finalista ai Concorsi Internazionali di Sion e di Buenos Aires.

Laura Marzadori è anche appassionata di moda e fashion influencer su Instagram, dove in breve tempo il suo profilo ha raggiunto più di 100 mila follower! «Racconto un altro lato di me e ho notato che tante persone che non sapevano cosa fosse la musica classica si sono incuriosite e hanno mostrato interesse nei confronti del mio personaggio di musicista-fashion influencer».

Con lei ci sarà il pianista italo-svedese Olaf John Laneri, laureato ai concorsi internazionali di Monza, Tokyo e di Hamamatsu nonché secondo premio (primo non assegnato) nel 1998 alla cinquantesima edizione del Concorso Busoni di Bolzano. Il loro è un duo ben avviato, come afferma la Marzadori: «Abbiamo pronto il progetto dell’integrale di Beethoven di cui vorremmo presto anche realizzare un’incisione ed è per me una fortuna condividere il palco con un artista eccezionale come Olaf Laneri!» (clicca qui per l’intervista completa a Laura Marzadori)

In apertura di programma la Sonata K. 454 di Mozart, scritta nel 1784 in occasione dell’arrivo a Vienna di Regina Strinasacchi, una delle pochissime violiniste donna del Settecento, lodata da Leopold Mozart e omaggiata dal figlio con questa composizione. La Sonata, al pari delle altre del decennio viennese, testimonia una concezione lontana dal virtuosismo, pensata nei termini dell’elaborazione tematica e del dialogo paritario tra i due strumenti.
Segue la Sonata in fa maggiore di Mendelssohn, che risale al 1838, periodo durante il quale il compositore si dedicò con rinnovato interesse alla musica da camera trovando perfetta corrispondenza tra l’equilibrio del proprio temperamento e la razionalità della forma classica. Concepita in due versioni, di cui la seconda non fu completata, la Sonata rimase a lungo inedita e fu pubblicata solo nel 1953 con la revisione del celebre violinista Yehudi Menuhin.
Il concerto si conclude con lo Scherzo in do minore, che è compreso in una Sonata per pianoforte e violino scritta nel 1853 da Brahms in collaborazione con Albert Dietrich e Robert Schumann e dedicata al famoso violinista Joseph Joachim con tre semplici lettere indicative del motto «F.A.E.» (Frei, aber einsam ovvero Liberi, ma uniti). Brahms aveva scritto questo Scherzo in do minore, una pagina di impianto allegro e vivace, inframezzato da un Trio moderatamente cantabile.

La vendita dei nuovi abbonamenti della serie Didomenica è in corso. La serie concertistica, in collaborazione con la Fondazione Ferrero di Alba, è costituita da otto appuntamenti pomeridiani, la domenica alle ore 16.30 (quattro al Teatro Vittoria, uno al Conservatorio e tre presso l’Auditorium della Fondazione Ferrero di Alba). Per chi acquista l’intera serie avrà incluso in abbonamento il concerto serale di Maxim Vengerov e Polina Osetinskaya all’Auditorium della Rai. Il costo dell’abbonamento include inoltre il trasporto con bus per gli appuntamenti che si svolgono ad Alba.

poltrone numerate, euro 20
in vendita online su www.unionemusicale.it e presso la biglietteria di Unione Musicale

ingressi, euro 12 e riduzioni per i giovani fino a 21 anni
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 16

BIGLIETTERIA
Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino
tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
orario: martedì e mercoledì 13-17 – venerdì 10.30-14.30

 

Segui l’Unione Musicale sui Social Network:

Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale