lunedì 6 febbraio 2017
Torino, Teatro Vittoria
ore 20
serie l’altro suono
Stéphanie Varnerin soprano
L’Astrée – Gruppo cameristico dell’Academia Montis Regalis
Francesco D’Orazio, Lathika Vithanage violini
Rebeca Ferri violoncello
Pietro Prosser tiorba
Giorgio Tabacco clavicembalo
Arcangelo Corelli (1653-1713)
Sonata in sol minore per 2 violini e continuo op. 2 n. 6
Ciaccona in sol maggiore dalla sonata op. 12 n. 12
Sonata in re maggiore per 2 violini e continuo op. 4 n. 4
Carlo Francesco Cesarini (1665-1741)
Fetonte, e non ti basta, Cantata per soprano e continuo
Già gli augelli canori (Arianna), Cantata per soprano e continuo
Filli no’l niego, Cantata per soprano, 2 violini e continuo
Oh dell’Adria reina, Cantata per soprano, 2 violini e continuo
Alessandro Stradella (1639-1682)
Sinfonia n. 22 in re minore per violino, violoncello e continuo
Introduzione al concerto a cura di Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni
Lunedì 6 febbraio 2017 presso il Teatro Vittoria di Torino alle ore 20 (serie di abbonamento L’altro suono) l’Unione Musicale propone un concerto dedicato a compositori italiani del periodo barocco. In particolare, si potrà gustare una vera rarità: quattro Cantate per soprano e basso continuo di Carlo Francesco Cesarini, uno dei compositori romani più attivi tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo.
Se ne farà interprete il soprano francese Stéphanie Varnerin, specializzata nel repertorio antico e vincitrice di importanti riconoscimenti come il primo premio di eccellenza al Concorso Internazionale Fondation Léopold Bellan di Parigi, il secondo premio al Concorso europeo Ravel-Granados di Marsiglia, il premio Orphée 2010 dell’Académie du Disque Lyrique e il primo premio al Concorso Internazionale di Canto Barocco di Froville.
Insieme al soprano torna all’Unione Musicale L’Astrée, il Gruppo cameristico dell’Academia Montis Regalis fondato nel 1991 dal clavicembalista e fortepianista torinese Giorgio Tabacco con la collaborazione del violinista Francesco D’Orazio e di un gruppo di musicisti specializzati nell’esecuzione del repertorio antico con strumenti originali. L’Astrée è da sempre dedito alla riscoperta e alla valorizzazione di opere inedite o poco note del passato, proprio come le quattro Cantate di Cesarini, contenute nel manoscritto 2248 della Biblioteca Casanatense di Roma e da poco pubblicate dalla Società Editrice di Musicologia. Stéphanie Varnerin e L’Astréè hanno da poco inciso le Cantate di Cesarini per la casa discografica francese Aparté.
Il programma della serata prevede, in alternanza ai brani vocali, anche due Sonate per 2 violini concertanti e continuo e la Ciaccona dalla sonata op. 12 n. 12 di Arcangelo Corelli, oltre a una Sinfonia per violino, violoncello e basso continuo di Alessandro Stradella. In apertura una breve introduzione al concerto a cura dei musicologi Benedetta Saglietti e Giangiorgio Satragni.
poltrone numerate, euro 20
in vendita presso la biglietteria dell’Unione Musicale e online su www.unionemusicale.it
ingressi, euro 12
ingressi giovani fino a 21 anni, euro 5
in vendita il giorno del concerto presso il Teatro Vittoria dalle ore 19.30
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI:
Unione Musicale – tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.it
martedì e mercoledì 12.30-17 – giovedì e venerdì 10.30-14.30
Segui l’Unione Musicale sui Social Network:
Facebook: https://www.facebook.com/unionemusicale
Twitter: https://twitter.com/unionemusicale
Instagram: https://www.instagram.com/unionemusicale/
Youtube: http://www.youtube.com/unionemusicale